Contenuto della pagina
Sulla base di quanto disposto dal Regolamento (CE) 444/2009 del Parlamento Europeo, dal 26 giugno 2012 i minori potranno viaggiare fuori dal territorio nazionale soltanto con un documento di viaggio individuale. Oltre tale termine nono sono infatti più valide le iscrizioni dei minori sui passaporti dei genitori (il documento rimane comunque valido per il solo titolare fino alla naturale scadenza).
I minori potranno viaggiare all'estero con uno dei seguenti documenti:
Ufficio Anagrafe / Elettorale - Orari di apertura al pubblico:vai alla pagina.
Per la fissazione degli appuntamenti tel. 0331 526.224 (Raffaella Cassani).
I giorni in cui è possibile ottenere l'appuntamento presso il Commissariato di Busto Arsizio sono il martedì dalle 15.00 alle 17.00 e giovedì dalle 12.00 alle 13.00.
Per maggiori infomazioni, tel 0331 526.203, fax 0331 526.294, e-mail demografici@comune.castellanza.va.it.
Tel. 0331 526.224 e-mail r.cassani@comune.castellanza.va.it.
Responsabile del procedimento: sig.ra Raffaella Cassani.
Per la domanda di passaporto, che può essere prenotata online tramite il sito agenda passaporto della Polizia di Stato, è necessario presentare i seguenti documenti:
L'acquisizione delle impronte e della firma digitalizzata è necessaria solo dal compimento del 12° anno di età.
La validità del passaporto per minori, analogamente a quanto avviene per le carte di identità, è differenziata in relazione all'età del minore stesso in modo di garantire l'aggiornamento della fotografia e quindi la riconoscibilità ai controlli di frontiera. Il documento scade infatti:
Per la legalizzazione della foto sul passaporto o sul lasciapassare il minore deve essere presente, altrimenti l'Ufficiale non può procedere poiché deve verificare al momento che la foto corrisponda al minore stesso.
E' inoltre necessario l'assenso di entrambi i genitori (coniugati,conviventi, separati, divorziati o genitori naturali.) Questi devono firmare l'assenso presso l'ufficio in cui si presenta la documentazione. In mancanza dell'assenso si deve essere in possesso del nulla osta del giudice tutelare. Se uno dei due genitori è impossibilitato a presentarsi, quest'ultimo potrà sottoscrivere l'atto di assenso corredato da copia di un documento di identità. I dati anagrafici dei genitori viventi, che potranno essere omessi o depennati al superamento dei 18 anni, sono indicati alla pag. 5 del passaporto.
La domanda di rilascio passaporto deve essere firmata dai genitori; il pagamento tramite conto corrente postale dovrà essere eseguito a nome del minore.
€ 42,50 da versare con le modalità sopra indicate al Ministero delle Finanze e € 73,50 per il contrassegno telematico (bollo).
Per avere il passaporto occorrono circa 3 settimane dalla data dell'appuntamento.