Il Regolamento UE 679/2016 (GDPR- General Data Protection Regulation), approvato dal Parlamento europeo il 27.04.2016 ed entrato in vigore negli Stati membri in data 25.05.2018, contiene norme per la protezione delle persone fisiche con riguardo al trattamento dei dati personali, nonché alla libera circolazione di tali dati e mira a garantire una disciplina uniforme ed omogenea in tutto il territorio dell’Unione europea.
La nuova normativa europea fa carico alle Pubbliche Amministrazioni di non limitarsi alla semplice osservanza di un mero adempimento formale in materia di privacy, conservazione e sicurezza dei dati personali, ma attua un profondo mutamento culturale con un rilevante impatto organizzativo sull’Ente nell’ottica di adeguare le norme di protezione dei dati ai cambiamenti determinati dalla continua evoluzione delle tecnologie (cloud computing, digitalizzazione, social media, cooperazione applicativa, interconnessione di banche dati, pubblicazione automatizzata di dati on line) nelle amministrazioni pubbliche.


1. Natura dei dati trattati

  • Dati raccolti in maniera automatica (dati di navigazione)

L'accesso a questo sito web, attraverso l'uso dei protocolli di comunicazione di Internet, rende implicita la trasmissione dei dati personali necessari al collegamento medesimo.

In particolare, in questo sito sono raccolti in maniera automatica i seguenti dati di navigazione:

  • IP Address: sono raccolti con la finalità di effettuare controlli sulla provenienza delle informazioni che gli utenti comunicano attraverso la compilazione dei form messi a disposizione sul sito per la richiesta di servizi.
  • Cookies ed internet tags: sono utilizzati solo cookies di sessione per il salvataggio temporaneo di informazioni necessarie alla navigazione del sito (ad esempio la lingua di navigazione, autenticazione in area clienti, ecc.).

Per il monitoraggio degli accessi e l’elaborazione di statistiche che consentano un’analisi compiuta del traffico sul Portale, in ogni pagina web è integrato un internet tag di Matomo.

  • Dati forniti volontariamente dall'utente

L'invio facoltativo, esplicito e volontario di posta elettronica all’indirizzo mail presente su questo sito, anche tramite compilazione del form online di richiesta contatto, comporta la successiva acquisizione dell'indirizzo del mittente, necessario per rispondere alle richieste, nonché degli eventuali altri dati personali inseriti nella missiva.

  • Dati raccolti tramite app su smartphone

I dati personali raccolti tramite applicazione software installata su dispositivo mobile, sono conferiti autonomamente dall’utente digitando direttamente sul dispositivo.

Il tipo di dati conferiti dall’utente sono i seguenti: nome, cognome numero telefonico, indirizzo, e- mail, dati di geo-localizzazione delle segnalazioni, file multimediali come foto e video.


2. Finalità del trattamento e base giuridica

Le informazioni raccolte dal Comune di Castellanza, nell’esecuzione dei propri compiti di interesse pubblico o comunque connessi all’esercizio dei propri pubblici  poteri, saranno trattate nel rispetto delle condizioni previste dall'art. 6 del Regolamento UE 2016/679 ed in particolare per l’esecuzione di un compito di interesse pubblico in coerenza con le funzioni previste dal Testo Unico sull'Ordinamento degli enti locali (D.Lgs. 267/2000) e dalla Disciplina delle attività di informazione e di comunicazione delle pubbliche amministrazioni (Legge 150/2000).
Il Trattamento ha lo scopo di consentire l’acquisizione di informazioni personali e di carattere generale relative ai servizi erogati dal comune e, in questo ambito, potranno essere trattate informazioni che possono essere considerate come dati personali di carattere generale (es: dati anagrafici, recapiti, residenza/domicilio, ecc.) oltre ad altre tipologie di dati personali riferibili alla salute fisica ed in generale allo stato di salute dell'utente.
I dati comunicati direttamente potranno essere trattati per fini statistici, per la rilevazione  del grado di soddisfazione del servizio e per adempiere ad obblighi di legge, di regolamento e di normative comunitarie.


4. Modalità del trattamento e periodo di conservazione dei dati

Il trattamento dei dati si svolge presso il Comune di Castellanza ed è effettuato da persone appositamente designate come "Responsabili del trattamento", autorizzate, istruite, impegnate alla riservatezza e preposte alle relative attività in relazione alle finalità perseguite.
I dati sono trattati esclusivamente da personale autorizzato per occasionali operazioni di manutenzione, secondo i principi di correttezza, liceità, trasparenza, pertinenza e non eccedenza rispetto alle finalità di raccolta e di successivo trattamento.
Il trattamento dei dati personali avverrà mediante strumenti manuali, informatici o telematici idonei a garantire la sicurezza e la riservatezza.
L'utente è libero di fornire i darti personali riportati nei moduli di richiesta o nei contatti con il Comune di Castellanza per l'invio di comunicazioni o eventuale documentazione. Il mancato conferimento dei dati necessari a rendere il servizio può comportare l'impossibilità di ottnere quanto richiesto.

Il trattamento dei dati sarà effettuato sia manualmente che con l'ausilio di mezzi informatici e telematici. I dati saranno conservati sia in archivi elettronici per il tempo strettamente necessario a realizzare le finalità di cui al punto 2.

Specifiche misure di sicurezza sono osservate per prevenire la perdita dei dati, usi illeciti o non corretti ed accessi non autorizzati.


5. Obbligo o facoltà di conferire i dati

A parte quanto specificato per i dati di navigazione necessari, l'utente è libero di fornire i propri dati personali. Il loro mancato conferimento può comportare l'impossibilità di ottenere riscontro a quanto richiesto.


6. Comunicazione e diffusione dei dati personali

I dati personali raccolti dal sito internet non sono soggetti a diffusione generalizzata.


7. Diritti degli interessati

Gli interessati hanno il diritto di ottenere dal titolare, nei casi previsti, l’accesso ai dati personali e la rettifica o la cancellazione degli stessi o la limitazione del trattamento che li riguarda o di opporsi al trattamento (artt. 15 e ss. del Regolamento UE 2016/679). L’apposita istanza all’ente è presentata contattando il Responsabile del trattamento dei dati presso all’indirizzo di email: privacy@comune.castellanza.va.it o contattando il Responsabile della Protezione dei Dati (RPD) all'indirizzo e-mail: e-mail: dpo@trustds.it
Si informa infine che qualora l'interessato ritenga che il trattamento violi il Regolamento UE 2016/679 (art. 77) può proporre reclamo all'Autorità di Controllo Italiana - Garante per la protezione dei dati personali - Piazza Venezia, 11, IT - 00187, Roma (www.garanteprivacy.it).


8. Titolare del trattamento

Vista la nota del 26/04/2024 prot. n. 9924, con la quale la Prefettura conferma, ai sensi dell’art.53 del TUEL, ricorrendone la fattispecie, lo svolgimento delle funzioni proprie del Sindaco pro tempore da parte del Vice Sindaco fino alla tornata elettorale della primavera 2025, Titolare del trattamento dei dati personali è il Comune di Castellanza, nella persona del Vice Sindaco Reggente Sig.ra CRISTINA BORRONI, Viale Rimembranze 4 - 21053 Castellanza (VA)

E-mail:  privacy@comune.castellanza.va.it - tel. 0331526111

I dati sono trattati dal personale interno e da YAMME s.r.l., società esterna formalmente incaricata per la gestione e manutenzione del sito Internet, la quale è nominata come Responsabile del Trattamento.


9. Responsabile della protezione dei dati

In attuazione della suddetta disciplina, il Comune di Castellanza, Titolare del trattamento dei dati, ha individuato la figura del  Responsabile della protezione dei dati (RPD), incaricato di assicurare una gestione corretta dei dati personali, nella Società Trust Data Solutions S.r.l., con decreto del Sindaco n. 0000024/2024 del 20/11/2024, designando come referente nell’ambito della società Trust Data Solutions s.r.l. quale referente con funzioni di Responsabile della protezione dei dati Dott. Ivan Stincone - e-mail: dpo@trustds.it.


Privacy e videosorveglianza

Con Deliberazione C.C. n. 38 del 25.11.2019 "APPROVAZIONE NUOVO REGOLAMENTO COMUNALE PER LA DISCIPLINA DELLA VIDEOSORVEGLIANZA SUL TERRITORIO COMUNALE", l'Amministrazione Comunale ha approvato il nuovo regolamento comunale per la videosorveglianza che tiene conto dell'adeguamento della normativa nazionale alle disposizioni del regolamento U.E. 2016/679.
In allegato la deliberazione, il regolamento e l'informativa sulla privacy per il trattamento dei dati dell'impianto di video sorveglianza e di lettura targhe dei veicoli


Responsabile della protezione dei dati (DPO)

Il responsabile della protezione dei dati (DPO) è contattabile all'indirizzo e-mail: dpo@trustds.it


Collegamento - Regolamento generale sulla protezione dei dati

Ultimo aggiornamento

27/11/2024, 13:07

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri