Contenuto della pagina
Nell’ambito delle celebrazioni nazionali in occasione dei primi 500 anni dalla morte di Leonardo da Vinci, la Città di Castellanza propone un ricco e variegato programma con momenti dedicati all’utenza più varia compresi bambini e ragazzi, sia nell’ambito scolastico che famigliare: conferenze, spettacoli, mostre, concerti e visite guidate dal 21 settembre al 19 novembre 2019.
Un percorso di arte, scienza e divulgazione che si snoda tra i principali luoghi della cultura cittadina: Villa Pomini, la Chiesa di San Bernardo, la Biblioteca Civica, senza dimenticare la collaborazione con la Liuc - Università Cattaneo di Castellanza, la Città di Legnano a Palazzo Leone da Perego e la visita guidata a Vaprio e Trezzo d’Adda.
E’ l’occasione per ricordare il maggiore studioso dell’opera di Leonardo da Vinci, Augusto Marinoni, insegnante e ricercatore di Legnano che, dal 1939, è incaricato di riordinare il codice Trivulziano, della riorganizzazione di tutti gli scritti di origine grammaticale e della trascrizione di tutti i manoscritti di Milano, Torino, Parigi e Londra. Di ogni opera segue il cammino: dalla creazione al passaggio di proprietà, eredità e donazione.
Obiettivo di Augusto Marinoni è ripercorrere la vita del genio vinciano attraverso le sue opere per approfondirne le conoscenze e “l’intimo lavorio della sua mente”.
Lo studioso è appassionato, fin dagli anni dell’Università, di studi linguistici e de “l’ininterrotta vitalità della lingua”; lingua che è indispensabile per lo scienziato al fine di comunicare e spiegare le proprie scoperte, i propri studi.
Gli eventi proposti fanno principalmente riferimento agli studi sull’acqua nella mostra di Antonio Bandirali e di Massimo Grassi e Antonio Pedrelli; si approfondisce il sistema ingegneristico dei navigli milanesi e l’ambiente culturale lombardo e Milanese di quegli anni con Edo Bricchetti, Nadia Gobbi, Giovanni Bidoglio e Sandro Albini. Ci si immerge nelle atmosfere cinquecentesche accompagnati dalla musica e dal canto, senza dimenticare interventi e proposte per bambini e ragazzi in biblioteca, scuola e all’Università riguardo la tecnologia come da sua vocazione.
Da sabato 21 settembre a sabato 7 novembre – Biblioteca Civica
Mostra bibliografica “Leonardo, le sue opere e il suo tempo”
La biblioteca propone una vasta esposizione di libri dedicati al genio vinciano frutto di una capillare integrazione del patrimonio e della collaborazione con le biblioteche di tutta Italia.
Sabato 28 settembre - Sala Conferenze Biblioteca ore 16.00
Spettacolo “Leonardo Curioso di tutto!” (per bambini dai 4 anni)
Uno spettacolo per tutta la famiglia ci porterà nel mondo del grande genio italiano. Una giornata nella vita del grande Leonardo da Vinci, tra esperimenti strampalati, allievi pasticcioni, committenti con grandi pretese, primo fra tutti il duca di Milano, e tra essi scopriremo la Gioconda, l'Uomo Vitruviano, la Dama con l'ermellino.
Da sabato 28 settembre a domenica 20 ottobre – Villa Pomini, inaugurazione ore 17.30
Mostra “Leonardo: la mia acqua” - Interpretazioni visuali di Antonio Bandirali
Le immagini di Antonio Bandirali, seguono le tracce dei codici Vinciani, che attraverso le sue interpretazioni, svelano il segreto della creatività del genio Da Vinci, acuto osservatore della natura. La meraviglia si associa in Leonardo alla grande capacità di analisi, così i suoi scritti svelano con le sue osservazioni le leggi che “regolano” la fisica dell’acqua sul pianeta Terra. Antonio Bandirali dopo aver studiato negli anni 90, quasi tutti i codici di Leonardo presso l’ente raccolta vinciana del Castello Sforzesco di Milano, ha cercato attraverso gli scritti de Maestro da Da Vinci, di trasmettere con le sue interpretazioni visuali la tematica acqua, con le sue turbolenze delle onde nei torrenti, alle grandi onde dei mari, con il loro “frusso e refrusso”, lo specchiarsi dei simulacri, la tranquillità delle acque stagnanti, dei laghi e dei fiumi che solcano la pianura. Bandirali, con le sue osservazioni, scopre quel momento nel quale la poesia e la scienza e la musica s’incontrano; l’attimo nel quale la curiosità si fa problema, dove il senso della meraviglia si trasforma in acuta osservazione scientifica. Le immagini associate agli scritti di Leonardo sono le più significative di questa lunga ricerca, da cui, nel 1997, la casa editrice LATIVA, ha pubblicato il volume "Riflessioni su Leonardo".
Antonio Bandirali, nato a Crema nel 1946, da sempre cultore della conservazione del patrimonio architettonico e delle testimonianze artistiche, ha sviluppato un profondo interesse per le arti figurative già in età giovanile, trovando poi nella fotografia la sua vera espressione artistica. Dopo aver affrontato per anni studi mirati sui Codici Vinciani, ha pubblicato un volume dal titolo "Riflessioni su Leonardo", pubblicazione che durante tutta la sua fase di sviluppo è stata seguita dal critico Raffaele De Grada, dal prof. Francesco Ogliari, dalla prof.ssa Luisa Cogliti Arano e da Lia Gandolfi, Direttrice della biblioteca d'arte del Castello Sforzesco di Milano.
Mostra “Dell’Adda di Leonardo” progetto fotografico di Massimo Grassi e Stefano Pedrelli
“Il lavoro nasce da esigenze e motivazioni personali che ci hanno portato ad una lunga e costante mappatura del paesaggio leonardesco, in particolar modo acque, canali, il fiume Adda e i luoghi che hanno ospitato l’artista nella sua permanenza in terra sforzesca. Un percorso di ricerca, di suggestioni e stimoli artistici volti a testimoniare, attraverso le immagini, le osservazioni e gli studi di Leonardo mettendo in luce il forte legame tra natura, arte e fotografia. Inizio del nostro lavoro è stata una ricerca bibliografica che ci ha permesso di accostarci ad alcuni testi provenienti da diversi codici, fra le cui pagine Leonardo aveva raccolto le sue osservazioni e i suoi studi sull’acqua. Partendo da alcuni titoli di libri leonardeschi su specifici argomenti relativi all’acqua, ci siamo spinti a trasporre in immagini fotografiche le emozioni, le fantasie, le suggestioni, le personali interpretazioni artistiche ed evocative che questi testi ci hanno trasmesso.”
Domenica 13 ottobre – Villa Pomini ore 17.00
Conferenza “Leonardo, l’acqua e i navigli” con Edo Bricchetti autore del volume “Navigli del Milanese ieri e oggi”, ed Meravigli
Una sorprendente “visita guidata” nel tempo e nello spazio in compagnia di un “Custode delle Acque” d’eccezione, alla riscoperta dello straordinario patrimonio del sistema dei Navigli del Milanese, fra storia, natura, ingegneria, arte e cultura. Con proiezione di immagini.
Edo Bricchetti, umanista e architetto, è membro del Board dell’IWI (Inland Waterways International) e animatore di progetti europei sulle vie d’acqua interne. È inoltre ideatore, progettista e referente scientifico di cinque ecomusei lombardi.
A dimostrazione della gratitudine di tutti gli amici dei navigli, è stato nominato “Custode delle acque”.
Giovedì 17 ottobre – Legnano Palazzo Leone da Perego ore 21.00
Conferenza con il prof. Pietro Marani dedicata a Leonardo e alla figura di Augusto Marinoni a cura delle Associazioni Famiglia Legnanese, Liceali Sempre, Arte e Storia e in collaborazione con il Comune di Legnano (per l’intero programma degli eventi a Legnano consultare www.licealisempre.it)
Domenica 20 ottobre – Villa Pomini 16.30
Conferenza “Leonardo – La Natura e l’acqua” con Sandro Albini – studioso vinciano e Giovanni Bidoglio – ricercatore scientifico
Ricerche sui luoghi Leonardeschi: Leonardo si assenta improvvisamente dalla corte di Ludovico il Moro nel giugno del 1496 e vi rientra nella primavera del 1497 dopo la morte di Beatrice d’Este, moglie del Moro.
Più di un elemento induce a ritenere che abbia trascorso quel periodo nella esplorazione della zona alpina e prealpina tra Bergamo e Brescia, visitando le valli Brembana, Seriana, Camonica, Trompia e alta Val Sabbia, i cui rilievi sono tracciati in forma di schizzo su due fogli conservati a Windsor. Alcuni segni sugli schizzi dimostrano l’interesse di Leonardo per la geologia, la geografia, il corso delle acque di quelle zone da egli attentamente osservate. Leonardo conserva nella sua memoria i paesaggi visti e li utilizza negli sfondi, riproducendoli da mancino puro qual era, in alcune sue importanti opere. Un attento studio su quel breve e inesplorato periodo della vita di Leonardo, e delle ragioni che l’hanno costretto ad allontanarsi da Milano, porta a rivedere alcune sedimentate letture di alcune sue opere maggiori riconsiderandole sulla scorta di elementi documentali finora poco valorizzati. Acqua per un mondo assetato tra scarsità, sprechi e cambio climatico: Casualità o anticipazione? Già nel XV secolo Leonardo guardava lontano, prefigurando siccità e desertificazione. Realtà ora presente in molte regioni del pianeta dove una minore disponibilità d’acqua per l’agricoltura e l’energia, la diminuzione del livello minimo dei fiumi e le difficoltà di accesso a fonti di acqua potabile hanno effetti sociali, economici ed ambientali.
Sabato 26 ottobre – Chiesa San Bernardo ore 21.00
Concerto: “1452-1519. Musica e Poesia nelle corti di Leonardo” con voci e Orchestra “…In Armonia” di Saronno
Nel 500° anniversario dalla morte di Leonardo da Vinci, l'ensemble "...in Armonia" di Saronno ripropone musiche che venivano ascoltate nelle corti rinascimentali frequentate dal grande genio vinciano.
Un viaggio sonoro e poetico ci porterà a mezzo millennio dai nostri giorni, così da comprendere ancor più quei momenti antichi colmi di tanto fascino. Voci e strumenti ci accompagneranno alla riscoperta dei suoni di quel Tempo.
I Solisti: "...in Armonia".
Canto: Belinda Marra, Nicoletta Martone, Tullia Pedersoli, Francesca Rogger;
Guida all'ascolto: Terenzio Gnemmi
Direttore: Isabella Passoni
Domenica 27 ottobre – Visita guidata sui luoghi di Leonardo: Vaprio e Trezzo d’Adda con Nadia Gobbi
Una passeggiata panoramica verso Vaprio: lungo l'Adda andremo alla riscoperta di luoghi legati allo sfruttamento delle acque nel passato ma anche nella storia più recente (castello di Trezzo, il mulino di Villa Castelbarco e la centrale Taccani) e degli studi effettuati da Leonardo per quanto riguarda il canale Martesana, che si concluderà con la visita alla Casa del Custode delle Acque che ospita un museo interattivo in cui ciascuno avrà audioguide per seguire il percorso.
Per info e preiscrizioni presso la Biblioteca civica (0331/503696) entro il 12 ottobre - quota di partecipazione € 21,00
Giovedì 7 novembre - Sala Conferenze Biblioteca ore 21.00
Conferenza: “Leonardo da Vinci, anzi da Milano” con Nadia Gobbi e proiezioni di immagini e reading del suo libro “Leonardo e Milano” ed. Meravigli
Conferenza: “Gli intrecci di Leonardo” con Federica Maestri
Un’affascinante e suggestiva “visita guidata virtuale” per rievocare la vivacità culturale della Milano e della Lombardia ai tempi di Leonardo da Vinci e analizzare i rapporti che il Maestro intrattenne con la corte sforzesca e gli artisti suoi contemporanei.
Con proiezione di immagini e reading di passi del romanzo "Leonardo alla corte del Moro" di Dino Bonardi e del volume “Il genio di Leonardo raccontato anche in milanese".
Nadia Gobbi (Lugano, 1979) vive a Milano, dove ha studiato al liceo Berchet e si è laureata in Lettere Classiche all’Università degli Studi, con una tesi in Archeologia.Dopo aver lavorato in diversi siti archeologici, ha deciso di diventare guida turistica e, nel 2008, ha preso l’abilitazione per le lingue italiana e inglese. È interessata all’approfondimento della Storia ¬dell’arte, soprattutto di quella milanese, che quotidianamente propone al variegato e incuriosito pubblico dei gruppi che porta in giro per la città. Federica Maestri, studiosa di Leonardo, ci accompagnerà in una dimensione di rappresentazione artistica-umana del pittore, scultore, ingegnere, architetto, scienziato, genio….
Martedì 19 novembre – Aula Bussolati LIUC Università Cattaneo – ore 17.00
Conferenza “Grafene: Scienza, tecnologia, innovazione e futuro” con ing. Giulio Cesareo (Founder And CEO Directa Plus) e dr. Riccardo Comerio (presidente LIUC)
Leonardo ha dato all'Italia il primo grande impulso alle scienze, alla ricerca, alle innovazioni, a nuove tecnologie ed ancora oggi si osservano con stupore le sue invenzioni. Il grafene è una grande invenzione, un materiale innovativo con immense potenzialità di utilizzo, che l'ingegner Giulio Cesareo studia e sviluppa da anni. In Università illustrerà le caratteristiche che potrebbero trasformare ed evolvere tutti i settori più tecnologici: energia, elettronica, meccanica e tant'altro e con il presidente della Liuc dott. Riccardo Comerio, presenterà un'esperienza di impresa lungimirante verso il futuro.
PROGETTO LEONARDO PER LE SCUOLE:
Dal 7 ottobre al 25 ottobre
Laboratori di fumetto condotti da Tiziano Riverso nella Scuola Secondaria di primo Grado “Leonardo da Vinci”.
Dal 9 novembre
Mostra dei lavori realizzati, allestita presso i locali della scuola L. da Vinci. Per info, Istituto Comprensivo 0331/50.42.33
Scuole primarie – classi V di entrambi i plessi: partecipazione ai laboratori dedicati a Leonardo presso il Museo Scienza e Tecnica di Milano nel mese di novembre. Laboratori prescelti, con visita guidata: “apprendisti in bottega, la pittura su muro di Leonardo” (in inglese) e “Spazio: ieri, oggi e domani - una storia nel passato e nel presente dell’esplorazione spaziale”.
Con riferimento agli studi di Leonardo sull’acqua, ricordati nelle mostre e negli incontri collegati, si ringrazia la Cap Holding SpA che ha sostenuto fattivamente il progetto. Si ringrazia inoltre la ditta Compass Group che allestirà i rinfreschi, in occasione dell’inaugurazione delle mostre e del finissage, con ricette ispirate al Rinascimento.