Infestazioni della cocciniglia Takahashia japonica

Dettagli della notizia

Come gestire le infestazioni della cocciniglia Takahashia japonica

Data:

07 maggio 2025

Tempo di lettura:

Immagine che raffigura Infestazioni della cocciniglia Takahashia japonica
Infestazioni della cocciniglia Takahashia japonica

Descrizione

La Takahashia japonica, sulla base delle informazioni in possesso del Servizio Fitosanitario, non ha determinato allo stato attuale particolari danni alle piante colpite, sebbene possano verificarsi disseccamenti rameali in presenza di popolazioni della cocciniglia particolarmente elevate. Tuttavia, è bene precisare che questo insetto non risulta dannoso né per l’uomo né per gli animali.

Ad oggi il controllo di questo insetto risulta complesso per la mancanza di conoscenze e di insetticidi specifici. Una volta presenti sulle piante, possono essere eliminati solo tramite rimozione fisica dei rami infestati.

A seconda della tipologia di prodotti chimici utilizzati può rendersi necessario l’avvallo del trattamento da parte di  un consulente abilitato ai sensi della Direttiva 128/2009 relativa all’uso sostenibile dei prodotti fitosanitari. È altresì importante ricordare che i trattamenti chimici devono essere eseguiti esclusivamente in assenza di qualsiasi fioritura (anche limitrofa alle piante oggetto di trattamento).

Si allega nota presdisposta da Regione Lombardia in merito alla lotta a questo insetto e si rimanda al sito di Regione Lombardia per magigori informazioni.


A cura di

Ultimo aggiornamento

07/05/2025, 09:37

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri