Genitori in progress

Dettagli della notizia

Martedì 24 Novembre alle ore 20.45 alla Sala Conferenze della Biblioteca Civica conferenza "Genitori in progress"

Data:

24 novembre 2015

Tempo di lettura:

Immagine che raffigura Genitori in progress
Genitori in progress

GENITORI IN PROGRESS - RIFLESISONI SU INFANZIA E GENITORIALITÀ

Martedì 24 Novembre alle ore 20.45 alla Sala Conferenzedella Biblioteca Civica di Castellanza l’Assessorato alla Cultura e all’Istruzione della Città di Castellanza propone un incontro, dedicato a genitori, insegnanti ed educatori, del ciclo di eventi programmati per la celebrazione dei 50anni dell’Asilo Nido Pietro Soldini in collaborazione con la scuola dell’infanzia E. Cantoni di Castellanza.
Ad intervenirealla serata sul tema “Genitori in progress” – Riflessioni sul difficile compito di essere genitori con l’ausilio di alcuni spunti cinematografici la dott.ssa Raffaella Chiappa, psicologa e psicoterapeuta dell’età evolutiva, psicologa scolastica presso la scuola dell’Infanzia Cantoni e consulente e formatrice presso il consultorio familiare di Busto e il Prof. Roberto Della Torre, docente di storia del cinema.
Il cinema può a pieno titolo essere considerato uno strumento di formazione che offre un’ opportunità di comunicare e confrontarsi su temi, valori e significati personali.
A partire da una riflessione sul valore pedagogico dei film e utilizzando spunti cinematografici i relatori vogliono offrire uno spazio di dialogo e confronto per riflettere insieme sul difficile compito dell’essere genitore. Durante la serata si alterneranno momenti di proiezione di spezzoni di film e momenti di riflessione sulle tematiche emerse.
Essere genitori oggi è una costante ricerca di equilibri e mutamenti, nella coppia genitoriale e nella triade familiare, come con le proprie famiglie di origine.
In particolare si affronterà il tema dei diversi stili educativi cercando di trovare limiti e potenzialità dei diversi modi di rapportarsi con i bambini per sottolineare come una comunicazione efficace possa essere veicolo non solo di messaggi, ma anche e soprattutto di relazione. L’atteggiamento assertivo permette di gestire in modo costruttivo i rapporti interpersonali. E ancora si parlerà di famiglie di origine; alcuni meccanismi di interazione all’interno della coppia e tra genitori e figli possono essere il frutto di modelli appresi nelle proprie famiglie di origine o di strategie adottate per evitare un simile stile relazionale. Proprio l’utilizzo degli spezzoni cinematografici permetterà di affrontare i diversi argomenti calandoli nella realtà concreta della vita familiare.

Ingresso libero.
Per informazioni: Ufficio Cultura – tel. 0331526263 – e-mail: cultura@comune.castellanza.va.it

In allegato la locandina della serata


Ultimo aggiornamento

17/07/2024, 15:42

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri