Un uomo chiamato Francesco

Dettagli della notizia

Domenica 5 Ottobre alle ore 16.00 al Teatro della Corte "Un uomo chiamato Francesco"

Data:

05 ottobre 2014

Tempo di lettura:

Immagine che raffigura Un uomo chiamato Francesco
Un uomo chiamato Francesco

UN UOMO CHIAMATO FRANCESCO

T-cc4590b1ae706d0e6404c1319f366aea-250x250
 
E' prossima alla partenza Ridere Pensando, il secondo cartellone dell'associazione Teatro della Corte al 10. Domenica 5 ottobre alle 16 nella sede di via Ticino 10 è di scena la Filarmonica Clown con "Un uomo chiamato Francesco", uno spettacolo che  che restituisce tutta la vitalità e la geniale follia del Santo rivoluzionario, riuscendo abilmente a conciliare comico e sacro, in uno spettacolo vivace ed originalissimo, divertente e allo stesso tempo educativo.

Una commedia religiosa” - come sottolinea lo stesso autore - “adatta però anche ad un pubblico desideroso di avvicinarsi semplicemente a del bel teatro”.

 

Sulla scena volutamente scarna quattro personaggi srotolano, attualizzandole, tutte le vicende che hanno maggiormente caratterizzato la vita del santo, in un crescendo di brio e di comicità: risate a non nire che riescono comunque a non snaturare il signicato della vicenda umana e profondissima del mistico.
Merito dell’efficacissima regia di Letizia Quintavalla, grazie alla quale anche quattro spilungoni in completo nero riescono ad essere credibili nella parte del santo e dei suoi compagni di viaggio.
E merito degli attori: Valerio Bongiorno, Piero Lenardon, Carlo Rossi (conosciuto come Empirio nella trasmissione televisiva L’Albero Azzurro) ed eccezionalmente, nel ruolo di Francesco, il padre francescano Marco Finco, il cui San Francesco intenso e semplice si fonde perfettamente con la comicità intelligente e trasognata degli allievi di Bolek Polivka. Che culmina nell'esilarante sarabanda della costruzione del presepe vivente, per poi placarsi nella contemplazione del divin bambino.
Possono partecipare agli spettacoli i soli soci dell’Associazione Teatro della Corte al 10 (costo della tessera associativa annuale 2 euro). Il biglietto per di ogni spettacolo è di 8 euro; i minori di 18 anni, i maggiori di 60 e i gruppi di quattro persone possono usufruire della riduzione a 7 euro. Per partecipare agli spettacoli è necessario prenotare al numero 342.9887660.


Ultimo aggiornamento

09/07/2024, 19:05

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri