XXV Aprile

Dettagli della notizia

In occasione del 70esimo Anniversario della Liberazione Sabato 25 Aprile il corteo istituzionale terminerà alla Biblioteca Civica con l'inaugurazione di una mostra fotografica

Data:

25 aprile 2015

Tempo di lettura:

Immagine che raffigura XXV Aprile
XXV Aprile

CASTELLANZA CELEBRA IL 70ESIMO ANNIVERSARIO DELLA LIBERAZIONE

 
221926_25aprile005_ralf (1)
 

Sabato 25 Aprile 2015 la Città di Castellanza celebra il 70esimo Anniversario della Liberazione in collaborazionecon l’Associazione Nazionale Partigiani d'Italia, l’Associazione Carabinieri in congedo, l’Associazione Marinai d’Italia, l’Associazione Bersaglieri e l’Associazione Nazionale Caduti e Dispersi in Guerra.

 

Le celebrazioni istituzionali di questo importante anniversario sono articolate in diversi appuntamenti con inizio alle ore 9.45 e il ritrovo dei partecipanti davanti al Monumento ai Caduti per la Libertà presso la Corte del Ciliegio per la deposizione di una corona di fiori. Il corteo si dirigerà verso la Biblioteca Civica passando per le strade cittadine e facendo sosta presso il Monumento dei Marinai per la deposizione di una corona.
In occasione di questo anniversario particolarmente significativo per la storia d’Italia il corteo istituzionale si concluderà alla Sala Conferenze della Biblioteca Civica per l’inaugurazione di una mostra fotografica, a cura dell’ANPI, che ricorderà tre momenti storici particolari di quegli anni: La donna nella resistenza, I campi di sterminio e I partigiani castellanzesi. La mostra sarà visitabile martedì, mercoledì, e giovedì dalle ore 14.30 alleore 18.30 e Sabato 2 maggio dalle ore 10.00 alle ore 12.30 e dalle ore 14.30alle ore 18.30 (Venerdì 1^ Maggio chiuso).
Libertà: oggi più che mai è una parola carica di valori e significati che vanno ben al di là della storia, poiché costituiscono la “sostanza” della nostra civiltà, della democrazia, del vivere comune in pace. Oggi più che mai la ricorrenza del 25 Aprile deve essere ricordata, tramandata ai nostri giovani affinché possano riconoscere e mantenere ciò che i nostri padri hanno conquistato dando la vita, con onestà,coraggio e abnegazione. Sta ai nostri giovani oggi difendere la libertà della Repubblica Italiana, promuovere il concetto stesso di libertà in Europa e nel mondo con l’esempio quotidiano, il buon vivere civile, mantenendo sempre viva la memoria di ciò che ha rappresentato la difesa di principi e valori imprescindibili.” (Il Sindaco – Fabrizio Farisoglio).

In allegato il manifesto


Ultimo aggiornamento

26/07/2024, 16:55

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri