Rilascio di certificato di iscrizione alle liste elettorali

  • Servizio attivo


A chi è rivolto

A tutti gli elettori iscritti nelle liste elettorali del Comune, ai partiti, gruppi politici e comitati promotori di raccolte di sottoscrizioni ai fini elettorali.

Descrizione

Il certificato di iscrizione alle liste elettorali attesta l'iscrizione del richiedente nelle liste elettorali.

Il certificato di iscrizione alle liste elettorali non è mai sostituibile con l'autocertificazione.

È necessario:

per presentare la propria candidatura in qualsiasi consultazione elettorale sia politica che amministrativa, e deve essere allegato alla lista dei candidati in sede di presentazione della stessa.

in occasione della raccolta di sottoscrizioni a sostegno delle proposte di referendum, di iniziativa legislativa popolare e di presentazione delle candidature alle elezioni.

Può inoltre essere richiesto per l’accesso ad alcune professioni.

Il richiedente deve presentarsi presso l'ufficio elettorale e il rilascio è immediato e gratuito.

I promotori di raccolta di sottoscrizioni, a sostegno delle proposte di referendum, di iniziativa legislativa popolare e di presentazione delle candidature alle elezioni possono richiedere i certificati di iscrizione elettorale dei sottoscrittori.

I certificati elettorali, formato CARTACEO, sono rilasciati all'interessato, a persona munita di delega dell'interessato, o a un delegato di un partito, movimento politico, comitato. La richiesta deve essere accompagnata da copia di documento di identità del richiedente.

Le certificazioni elettorali possono essere richieste anche digitalmente con (e-mail o ) PEC, anche in questo caso la richiesta deve essere accompagnata da copia di documento di identità del richiedente

La richiesta dovrà contenere:

il documento debitamente sottoscritto (firma autografa o un documento firmato digitalmente) e copia di un documento d'identità (solo in caso di firma autografa).

Alla richiesta effettuata tramite PEC, è previsto obbligatoriamente il rilascio stesso mezzo (il certificato sarà firmato digitalmente) entro 24 ore per i sottoscrittori di lista e i candidati, e 48 ore per le proposte di referendum e le leggi di iniziativa popolare.

I soggetti richiedenti, se necessario, potranno estrarne copia analogica attestandone loro stessi la conformità all’originale digitale.

I cittadini, con riferimento alla propria posizione, possono consultare, verificare ed eventualmente chiedere la rettifica dei propri dati elettorali, attraverso il sito web di ANPR, inoltre possono ottenere il rilascio in modalità telematica (documenti digitali muniti di sigillo elettronico qualificato) della certificazione di iscrizione nelle liste elettorali e del godimento dei diritti politici, anche in forma contestuale.

Per accedere a tali servizi il cittadino deve autenticarsi nell'area riservata del portale ANPR, tramite identificazione elettronica (SPID, CIE o CNSD). 

Come fare

Il richiedente, o persone da questo opportunamente delegate, deve rivolgersi all'ufficio elettorale del Comune.

I promotori di raccolta di sottoscrizioni a sostegno delle proposte di referendum, di iniziativa legislativa popolare e di presentazione delle candidature alle elezioni, possono richiedere i certificati di iscrizione elettorale dei sottoscrittori, anche con documentazione cumulativa.

Cosa serve

Il cittadino deve presentare un documento d'identità in corso di validità.

Per richieste di rilascio di certificati elettorali tramite PEC, per la presentazione di referendum popolari o di iniziative di legge popolare, effettuate da un delegato di un rappresentante legale del soggetto promotore l'iniziativa, la delega dovrà essere firmata digitalmente ai sensi di quanto previsto dall’art.38-bis, c.3, del d.L.n.77/2021, e qualora la firma digitale non fosse presente, non si potrà dar seguito al rilascio della certificazione.

Cosa si ottiene

Si ottiene il rilascio di certificato di iscrizione alle liste elettorali o di godimento dei diritti politici.

Quanto costa

Il servizio è gratuito se richiesto per la presentazione di candidature, di proposte di referendum o iniziativa legislativa popolare.

Presenta, invece, un costo di 0,26 euro se in carta libera oppure 0,52 euro se in bollo, in caso di richiesta per usi diversi.

Tempi e scadenze

0 Giorni

Conclusione in pochi minuti se effettuata direttamente presso l’Ufficio del Comune.

I certificati di iscrizione nelle liste elettorali per la richiesta di referendum popolari e i proposte di legge di iniziativa popolare, devono essere rilasciati entro 48 ore dalla richiesta, e quelli per la presentazione di liste e candidati entro 24 ore dalla richiesta.

Condizioni di servizio

Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.

Collegamenti

Strumento di tutela

Strumento di tutela giurisdizionale

Rosanna Tranchida
Numero di telefono +390331526227


Strumento di tutela amministrativo

Rosanna Tranchida
Numero di telefono +390331526227

Ultimo aggiornamento

13/01/2025, 09:10

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri