Il certificato di iscrizione alle liste elettorali attesta l'iscrizione del richiedente nelle liste elettorali.
Il certificato di iscrizione alle liste elettorali non è mai sostituibile con l'autocertificazione.
È necessario:
per presentare la propria candidatura in qualsiasi consultazione elettorale sia politica che amministrativa, e deve essere allegato alla lista dei candidati in sede di presentazione della stessa.
in occasione della raccolta di sottoscrizioni a sostegno delle proposte di referendum, di iniziativa legislativa popolare e di presentazione delle candidature alle elezioni.
Può inoltre essere richiesto per l’accesso ad alcune professioni.
Il richiedente deve presentarsi presso l'ufficio elettorale e il rilascio è immediato e gratuito.
I promotori di raccolta di sottoscrizioni, a sostegno delle proposte di referendum, di iniziativa legislativa popolare e di presentazione delle candidature alle elezioni possono richiedere i certificati di iscrizione elettorale dei sottoscrittori.
I certificati elettorali, formato CARTACEO, sono rilasciati all'interessato, a persona munita di delega dell'interessato, o a un delegato di un partito, movimento politico, comitato. La richiesta deve essere accompagnata da copia di documento di identità del richiedente.
Le certificazioni elettorali possono essere richieste anche digitalmente con (e-mail o ) PEC, anche in questo caso la richiesta deve essere accompagnata da copia di documento di identità del richiedente
La richiesta dovrà contenere:
il documento debitamente sottoscritto (firma autografa o un documento firmato digitalmente) e copia di un documento d'identità (solo in caso di firma autografa).
Alla richiesta effettuata tramite PEC, è previsto obbligatoriamente il rilascio stesso mezzo (il certificato sarà firmato digitalmente) entro 24 ore per i sottoscrittori di lista e i candidati, e 48 ore per le proposte di referendum e le leggi di iniziativa popolare.
I soggetti richiedenti, se necessario, potranno estrarne copia analogica attestandone loro stessi la conformità all’originale digitale.
I cittadini, con riferimento alla propria posizione, possono consultare, verificare ed eventualmente chiedere la rettifica dei propri dati elettorali, attraverso il sito web di ANPR, inoltre possono ottenere il rilascio in modalità telematica (documenti digitali muniti di sigillo elettronico qualificato) della certificazione di iscrizione nelle liste elettorali e del godimento dei diritti politici, anche in forma contestuale.
Per accedere a tali servizi il cittadino deve autenticarsi nell'area riservata del portale ANPR, tramite identificazione elettronica (SPID, CIE o CNSD).