Iscrizioni all'albo dei presidenti e degli scrutatori di seggio

Dettagli della notizia

Prossimi alla scadenza i termini per presentare le candidature per l'iscrizione agli albi dei presidenti e degli scrutatori di seggio

Immagine che raffigura Iscrizioni all'albo dei presidenti e degli scrutatori di seggio
Iscrizioni all'albo dei presidenti e degli scrutatori di seggio

Descrizione

Iscrizioni all'albo dei presidenti e degli scrutatori di seggio

Il 31 ottobre è il termine ultimo per l'iscrizione all'albo dei presidenti di seggio; il 30 novembre per quello degli scrutatori

 

Come ogni anno, il 31 ottobre è il termine ultimo per la presentazione dellecandidature per l'inserimento nell'albo dei presidenti di seggio, conservato presso la Corte d'Appello. Il titolo necessario per la presentazione della candidatura è il possesso di un titolo di studio non inferiore al secondo grado di istruzione secondaria (diploma di maturità); l'età massima è stabilita dalle legge in 70 anni. La domanda, da redigere sull'apposito modello, può essere sottoscritta direttamente all'ufficio elettorale oppure inviata via fax / e mail unitamente alla fotocopia della carta di identità e deve riportare chiaramente nome, cognome, luogo e data di nascita, titolo di studio e residenza. La nomina dei presidenti avviene a cura dell'Ufficio Nomina della Corte d'Appello di Milano, a cui l'ufficio elettorale invia le candidadure.

Scade invece al 30 novembre il termine per la presentazione delle candidature a scrutatore di seggio, il cui albo è invece conservato nell'ufficio elettorale del Comune. L'iter di presentazione della domanda, da redigere compilando l'apposito modello, è lo stesso di quello per i Presidenti; il titolo richiesto è l'assolvimento dell'obbligo scolastico e il limite di età è anche il questo caso 70 anni.

Si ricorda che non possono ricoprire l'incarico di presidente e scrutatore:

  • coloro che hanno superato il 70° anno di età;
  • i dipendenti del Ministero dell'Interno delle Poste e Telecomunicazioni e dei Trasporti;
  • gli appartenenti alle Forze Armate in servizio;
  • i medici provinciali, gli ufficiali sanitari e i medici condotti;
  • i segretari comunali ed i dipendenti dei Comuni addetti o comandati a prestare servizio presso gli uffici elettorali comunali;
  • i candidati alle elezioni per le quali si svolge la votazione.

Per ulteriori informazioni è possibile rivolgersi all'ufficio Elettorale (tel. 0331 526.224 e-mail demografici@comune.castellanza.va.it - orario di apertura al pubblico: da lunedì a sabato dalle 9.30 alle12.30; mercoledì alle 15 alle 18) oppure consultare le relative voci della guida ai servizi di questo sito.

Link

Guida ai servizi - Scrutatori di seggio
Guida ai servizi - Presidenti di seggio

Modulo per Albo Scrutatori
Modulo per Albo Presidenti


Ultimo aggiornamento

30/11/2023, 13:34

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri