POMERIGGI DA FIABA

Dettagli della notizia

Sabato 10 febbraio alle ore 16.45 presso la Sala Conferenze della Biblioteca Civica torna la magia di Pomeriggi da fiaba con Cappuccetto blues.

Immagine che raffigura POMERIGGI DA FIABA
POMERIGGI DA FIABA

Descrizione

POMERIGGI DA FIABA - CAPPUCCETTO BLUES

 

Sabato 10 febbraio alle ore 16.45 torna la magia di Pomeriggi da fiaba, gli spettacoli di promozione della lettura pomeridiana a cura di grandi nomi del teatro per ragazzi.

Presso la Sala Conferenze della Biblioteca Civica sarà allestita la scena di Cappuccetto Blues la celebre fiaba raccontata (e cantata) dal punto di vista dei lupi di Luca Radaelli con Stefano Bresciani e Davide Scaccianoce regia di Luca Radaelli, a cura di Teatro Invito.
Due bluesman, due musicisti girovaghi, un po’ straccioni e un po’ poeti. Ricordano I bei tempi andati, quelli del vecchio zio George. Il grande George “Howling” Wolf, artista trasformista, in grado di camuffarsi in men che non si dica nei modi più impensati: bambina, vecchietta… Purtroppo finito male. Incidente di caccia.
Ricordando i bei tempi cantano le loro arie preferite: la canzone della frittella, la ballata della nonna malata, il blues del cacciatore triste.
Chissà se ancora una volta passerà di qui la bambina dalla rossa mantellina?
Chissà se questa volta l’arte dell’inganno darà I suoi frutti?
Chissà come placare questa fame da lupi?

L’incontro è consigliato a partire dai 3 anni, l’ingresso è libero e gratuito fino ad esaurimento posti, non occorre la prenotazione.

Teatro Invito si costituisce nel 1986 ed è riconosciuto dal Ministero per i Beni e le Attività Culturali come “compagnia di Teatro per l'Infanzia e la Gioventù di rilevanza artistica nazionale”.
L'attenzione verso il Teatro Ragazzi si unisce alla tensione verso la ricerca e alla vocazione per la teatralizzazione di spazi non deputati. La compagnia si distingue per l'utilizzo di una drammaturgia originale che, pur prendendo spunto da fonti letterarie o iconografiche, nasce quasi sempre dal lavoro di improvvisazione degli attori, anche attraverso temi quali la poetica della memoria, in cui trova spazio l'uso del dialetto, lo spunto autobiografico, il cenno storico.

 

Ultimo aggiornamento

30/11/2023, 13:34

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri