Visite al museo

Dettagli della notizia

Nel mese di Aprile gli alunni delle classi dell'Istituto Comprensivo scolastico cittadino hanno fatto visita al Museo Didattico-Archeologico San Carlo

Immagine che raffigura Visite al museo
Visite al museo

Descrizione

PROSEGUE L’ATTUAZIONE DEL PIANO DI DIRITTO ALLA STUDIO

AD APRILE VISITE AL MUSEO DIDATTICO-ARCHEOLOGICO “SAN CARLO” E LABORATORIO “L’ACQUA SIAMO NOI” CON LEGAMBIENTE

 

Nel corso del mese di aprile, all’interno delle attività del Piano di diritto allo studio promosse dall’Assessorato all’istruzione, sette classi dei plessi “De Amicis” e “Manzoni” dell’Istituto Comprensivo cittadino hanno potuto visitare il Museo Didattico-Archeologico di via San Carlo 23. Guidati da Maria Sottocornola, laureanda magistrale in Archeologia presso l’Università degli Studi di Milano, le alunne e gli alunni hanno potuto conoscere i principali ritrovamenti archeologici verificatisi nel territorio castellanzese e nei dintorni durante il secolo scorso. Grazie alla presenza di diverse riproduzioni di reperti allora trovati e di plastici particolarmente accurati – non si può non citare almeno quello che ricostruisce la domus rusticana romana trovata presso la Corte del Ciliegio - i bambini hanno potuto compiere un “viaggio” nella storia antica capendo come si viveva allora, come si veniva sepolti, come ci si procurava il cibo, quali erano le principali attività economiche, perché la presenza del fiume era importante. Inoltre, le classi hanno potuto ascoltare dalla loro guida cosa sia l’archeologia, in cosa consista il mestiere dell’archeologo e quali siano gli strumenti del suo lavoro.

Nello stesso periodo un altro progetto ha visto interessati i plessi “De Amicis” e “Manzoni”. Infatti, con la collaborazione di Legambiente Varese quattro classi terze hanno preso parte al laboratorio denominato “L’acqua siamo noi”. Attraverso attività interattive e con la creazione di tavoli-laboratorio le alunne e gli alunni sono stati accompagnati in un percorso di avvicinamento in termini scientifici al tema dell’acqua anche con riferimenti alla realtà ambientale locale rappresentata dal fiume Olona. L’educazione sui temi ambientali, in particolare sulla tutela e all’uso consapevole di risorse naturali quali l’acqua, è di fondamentale importanza nella formazione delle nuove generazioni e mira a stimolare in loro la messa in atto di buone pratiche nella vita quotidiana.

La nuova progettualità legata al Museo didattico-archeologico – ha dichiarato l’Assessore alla Cultura e Istruzione della Città di Castellanza, Davide Tarlazzi - è stata guidata dall’obiettivo di mettere a disposizione della didattica uno spazio e un patrimonio della città che da tempo non venivano più valorizzati e che si devono anche all’attività del disciolto “Gruppo di ricerca storica e archeologica”. L’apporto dato da Maria Sottocornola - che ringrazio per l’immediata condivisione della proposta - è stato determinante e apprezzato dalle classi coinvolte. Nel caso del laboratorio dedicato all’acqua si è trattato di una II edizione; continua quindi la scelta di sottolineare, grazie alla valida collaborazione con Legambiente Varese, l’attenzione sull’acqua anche perché per Castellanza la presenza dell’Olona è un elemento caratterizzante non solo il paesaggio”.

Studenti impegnati durante la visita guidata al muso San Carlo
Descrizione del muso ditattico San Carlo
 

Ultimo aggiornamento

30/11/2023, 13:34

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri