Descrizione
L’ANAGRAFE IN UN… CLICK
Dallo scorso 15 novembre 2021 è possibile scaricare on line, autonomamente e gratuitamente, i certificati anagrafici, sia per sé che per i componenti della propria famiglia senza recarsi fisicamente allo sportello e senza pagare la marca da bollo. Per usufruire del servizio è sufficiente essere dotati di SPID o di una carta d’identità elettronica o di una Carta Nazionale dei Servizi (CNS). Oltre a scaricare i certificati, è possibile visionare i propri dati e quelli dei componenti del nucleo familiare, controllare la correttezza delle informazioni e, in caso di errore, chiedere una rettifica
I certificati scaricabili
Il cittadino può scaricare gratuitamente i seguenti certificati:
- Nascita
- Matrimonio
- Cittadinanza
- Esistenza in vita
- Residenza
- Residenza AIRE
- Stato civile
- Stato di famiglia
- Stato di famiglia e di stato civile
- Residenza in convivenza
- Stato di famiglia AIRE
- Stato di famiglia con rapporti di parentela
- Stato Libero
- Unione Civile
- Contratto di Convivenza
Come accedere alla piattaforma
Con uno di questi strumenti:
- CIE (Carta d’Identità Elettronica
- CNS (Carta Nazionale dei Servizi);
- SPID (Sistema Pubblico di Identità Digitale)
Come usufruire del servizio
Per accedere al servizio occorre collegarsi al portale https://www.anpr.interno.it
A questo punto:
- inserire la propria identità digitale (SPID, Carta d'Identità Elettronica, CNS),
- scegliere il soggetto per cui effettuare la richiesta (qualora la richiesta sia per un familiare, apparirà l’elenco dei componenti della famiglia per i quali è possibile richiedere un certificato),
- visionare l'anteprima del documento per controllare i dati,
- scaricare il certificato (in formato pdf o ricevuto tramite e-mail).