Descrizione
Il Consorzio Parco Alto Milanese, costituito dai Comuni di Busto Arsizio, Legnano e Castellanza, ha lo scopo di tutelare le aree verdi nel territorio posto al confine dei tre comuni.
Costituito dai Comuni di Busto Arsizio, Legnano e Castellanza, il Consorzio Parco Alto Milanese ha l’obiettivo di provvedere alla tutela, alla conservazione, alla manutenzione ed alla regolamentazione dei territori posti a Sud-Ovest dell’abitato di Busto Arsizio, a Nord-Ovest di quello di Legnano e ad Ovest di quello di Castellanza.
La sede degli uffici consortili è in Busto Arsizio via Guerrini Olindo, n° 40.
Dall’ingresso principale del parco sito sul territorio di Castellanza, si sviluppano circa 10 ettari di area fruibile ed attrezzata che si collegano con l’ingresso situato dalla parte di Legnano.
In questa parte di Parco, si trova il punto di ristoro la Baitina, l’area giochi per i bambini, tavoli e panchine dove è possibile fare dei pic-nic immersi nel fresco verde della natura.
All'interno del parco si trova la "Cascinetta", una vecchia cascina oggetto di un intervento di recupero e ristrutturazione edilizia iniziato nel 2004 e concluso nel 2007 con l'obiettivo di recuperare un rustico in condizioni critiche, collocato all’interno del Plis Parco Alto Milanese cercando di conservare la tipologia storica delle vecchie cascine lombarde.
“La Cascinetta” è il nuovo centro parco e accanto a questo ci sarà il Centro di Educazione ambientale, una sala convegni, una biblioteca ed una emeroteca naturalistica, un museo delle attività agricole locali, gli uffici tecnici e gestionali, il presidio delle Guardie Ecologiche Volontarie e della Protezione civile e altri servizi dedicati alle attività manutentive dell’Ente.