Villa Pomini

Villa Pomini è un centro culturale polifunzionale dove vengono organizzati mostre e programmi di formazione

Immagine che raffigura Villa Pomini
Villa Pomini

Descrizione

Secondo l'intento del suo proprietario, Luciano Pomini, Villa Pomini prende il nome dal primo proprietario, Ottorino Pomini, e fu edificata nel 1919. 

Le sue forme architettoniche sono riferibili al tardo Eclettismo, movimento architettonico sviluppatosi a partire dalla seconda metà dell'Ottocento fino ai primi del Novecento, caratterizzato dalla tendenza a fondere vari elementi riferiti a periodi storici diversi.

La residenza, attualmente immersa in un'area di circa 5.300 mq sistemata a parco con piantumazioni di varie specie, ha una pianta rettangolare ed è disposta su tre piani, di cui uno seminterrato per una superficie complessiva di circa 1.300 mq. Un ulteriore livello si aggiunge con la torretta, da cui si gode un ampio panorama. Le facciate sono formate con muratura di mattoni a vista, con parti ad intonaco decorato con bifore, archetti, loggiati, balconcini e graffiti con motivi ornamentali  e rivestimenti nella parte bassa con pietra di Moltrasio. Di particolare fascino appare la "torretta", elemento caratterizzante questo tipo di costruzione, che svetta oltre l'ultimo piano occupato da una stanza interamente finestrata.

Anche la recinzione esterna è eclettica e presenta una decorazione con due piccoli oculi, decentrati rispetto all’ingresso. Il portone, inserito in una struttura a capanna, è collegato all’entrata interna tramite un lungo porticato in mattoni rossi con archi.

Luciano Pomini propose nel 1982 al Comune di Castellanza la cessione della villa da destinare a centro culturale polivalente aperto a tutti i cittadini per una crescita attraverso proposte culturali differenti.

Villa Pomini è, di fatto, un centro culturale polifunzionale dove vengono organizzati mostre e programmi di formazione ed oggi ospita una biblioteca dono della famiglia Pomini.

Posizione

Indirizzo

Via don Testori, 14 - 21053 Castellanza (VA)

Modalità di accesso

L'accesso avviene da via don Testori tramite un vialetto coperto che permette di accedere alla villa attraverso una breve scalinata.

Le persone con disabilità possono accedere attraverso un montascale.

Ultimo aggiornamento

23/04/2025, 13:09

Eventi in programma

Non ci sono eventi programmati per questo luogo

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri