Dettagli dell'ufficio

Ufficio Stato Civile

Lo stato civile è il complesso delle singole posizioni giuridiche spettanti alla persona nella famiglia, nello Stato e nella comunità giuridica e l’ufficio di stato civile aggiorna tali posizioni registrandole nei registri di cittadinanza, nascita, matrimonio, unione civile e morte

Descrizione

Ogni comune ha un ufficio dello stato civile (art.1 D.P.R. 396/2000). Ufficiali dello stato civile sono il sindaco e i dipendenti del comune, ai quali siano state delegate le relative funzioni. Tali funzioni sono di competenza statale e sono esercitate dal Sindaco quale Ufficiale di Governo.

Gli atti dello stato civile sono predisposti in base ad apposite formule, approvate con decreto del Ministro dell'Interno e rispondono all’esigenza di documentare pubblicamente fatti/eventi influenti sullo stato delle persone che si verificano nel territorio comunale.

Tali atti sono raccolti nei registri di stato civile di cittadinanza, nascita, matrimonio, unione civile e morte. In tali registri si procede all'iscrizione degli atti recanti le dichiarazioni rese all'ufficiale di stato civile, nonché alla trascrizione degli atti trasmessi da altri pubblici ufficiali e alle annotazioni di modifica di tali atti.

Gli atti di stato civile sono pubblici (art.450 del codice civile) ed il regime di pubblicità si estrinseca attraverso il rilascio di estratti e i certificati.

Gli estratti degli atti dello stato civile possono essere rilasciati per riassunto, riportando le indicazioni contenute nell’atto stesso e nelle relative annotazioni, ovvero per copia integrale; in quest’ultimo caso, soltanto quando ne è fatta espressa richiesta da chi vi ha interesse e il rilascio non è vietato dalla legge.

Gli atti dello stato civile fanno prova, fino a querela di falso, di ciò che l’ufficiale pubblico attesta essere avvenuto alla sua presenza o da lui compiuto (art.451 c.c.).


Competenze

L'Ufficio di Stato Civile si occupa di vari servizi legati allo stato civile delle persone come:

  • formare/ aggiornare/ conservare i registri di stato civile (nascita, matrimonio, morte, cittadinanza e unioni civili)
  • organizzare la celebrazione dei matrimoni/unioni civili
  • gestire le pubblicazioni di matrimonio
  • gestire le separazioni e i divorzi
  • gestire le riconciliazioni tra coniugi
  • effettuare riconoscimenti di sentenze straniere relative a posizioni giuridiche spettanti alle persone
  • dare consulenza ai cittadini per pratiche di cittadinanza, cambio nome/cognome, separazioni e divorzi (anche all'estero), riconoscimenti di filiazione, D.A.T.
  • gestire i procedimenti di riconoscimento della cittadinanza italiana "jure sanguinis"
  • gestire i procedimenti di acquisto e riacquisto della cittadinanza di competenza del Comune
  • ricevere e conservare le Disposizioni Anticipate di Trattamento
  • rilasciare i permessi di seppellimento
  • rilasciare le autorizzazioni alla cremazione, alla dispersione e istruire pratica affidamento ceneri
  • emettere/ rilasciare certificati/estratti di stato civile ed effettuare copie integrali di atti
  • rilasciare il libretto internazionale di famiglia
  • supportare i cittadini nell’autocertificazione
  • controllare le autocertificazioni per le altre PA
  • corrispondere con altre PA e forze dell'ordine e privati per richieste di certificazioni di stato civile
  • curare il servizio di informazione al pubblico allo sportello/telefonicamente/con e-mail e sul sito.

Orari

Lun
11:00 - 13:00
Mar
Chiuso
Mer
15:00 - 18:00
Gio
11:00 - 13:00 / 14:30 - 16:30
Ven
9:00 - 11:00
Sab
Chiuso

Si precisa che il sabato mattina l’Ufficio Stato Civile è reperibile dalle 09.00 alle 13.00 al n. 3405577979 per denunce di decesso.

Sede

Municipio di Castellanza
Viale delle Rimembranze, 4, 21053 Castellanza VA

Servizi

Ultimo aggiornamento

Thu Jul 03 17:32:50 CEST 2025

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri