Descrizione
Laboratori per bambini, musica, letture animate, le Befane del CAI, il Corpo Musicale Santa Cecilia. Sono solo alcuni degli eventi in programma nel ricco calendario natalizio strutturato dall’Amministrazione Comunale di Castellanza dal titolo “Accendi il Natale 2025”. Un programma articolato che attraversa le festività con 13 appuntamenti distribuiti su sei settimane, dal 30 novembre 2025 al 10 gennaio 2026. L’iniziativa coinvolge il Teatro di via Dante, la Biblioteca Civica, Palazzo Municipale e diverse location cittadine in una proposta culturale che alterna musica, teatro, tradizione e attività per l’infanzia.
Il conto alla rovescia in attesa del Natale prenderà il via domenica 30 novembre con il tradizionale “Mercatino di Natale” della Pro Loco cittadina in programma dalle 9 alle 19 in corso Matteotti e le vie limitrofe alla chiesa di San Giulio. Alle 17, accompagnata da cioccolata e vin brulè, si terrà l’accensione dell’albero di Natale, appuntamento che inaugura ufficialmente il periodo natalizio nel cuore della città.
Il programma musicale si svilupperà attraverso tre concerti di rilievo: il 13 dicembre il Teatro di via Dante ospiterà "CDvertivamo", tradizionale concerto di Natale del Corpo Musicale Santa Cecilia, mentre il 1° gennaio 2026 sarà la volta del concerto lirico di Capodanno a cura delle Scuole di Musica Niccolò Paganini. La chiusura musicale è affidata al “Coro Divertimento Vocale” il 10 gennaio, in un evento organizzato da La Mensa del Padrenostro.
La proposta teatrale comprende tre spettacoli: il 20 dicembre il musical per famiglie «Tic Tac 24 giorni a... Natale» della compagnia “All Crazy”, il 30 dicembre lo spettacolo di burattini «Il bambino, il re e l’astronauta» dedicato ai più piccoli mentre il 31 dicembre, darà il benvenuto al nuovo anno lo spettacolo «Prendo in prestito tua moglie» della compagnia “Gianni Rodari” con brindisi di fine 2025.
Per i più piccoli e le loro famiglie, oltre allo spettacolo dei burattini del 30 dicembre, sono in programma due appuntamenti dedicati: il 6 dicembre al Centro Civico di piazza Soldini si terrà il laboratorio scientifico «Un giorno nel giurassico» per bambini dai 6 agli 11 anni, mentre il 23 dicembre, alla Biblioteca Civica, sarà la volta di «Raccontamartedì - Speciale Natale» per la fascia dai 3 ai 6 anni.
Il calendario integra anche eventi di tradizione popolare e sportivi: il 14 dicembre il Parco della Liuc accoglierà il presepe vivente organizzato da Co.Ge.Ma., Oratori e Associazioni, mentre il 21 dicembre si terranno contemporaneamente il mercatino dei presepi della Proloco in viale Lombardia e la "Babbo-run 2025", corsa ludico-motoria su percorsi di 4,5 e 9 chilometri a cura dell'ASD Freerunners Team nell’area del Parco Alto Milanese. La mattina dell'Epifania, 6 gennaio 2026, la Chiesa San Bernardo sarà teatro della tradizionale discesa dal campanile delle Befane del CAI.
«Il cartellone degli eventi natalizi che presentiamo oggi racconta l’anima della nostra città che vuole essere viva e vissuta -sottolinea Davide Tarlazzi, assessore alla Cultura e all’Istruzione-. È, infatti, un vero e proprio viaggio nelle festività, un percorso fatto di appuntamenti ed esperienze che desiderano sprigionare energia positiva, capace di contagiare e mobilitare la comunità. Il programma rende evidente il vero e proprio ecosistema culturale, ricco e propositivo, su cui possiamo contare e rappresenta il frutto dell’alleanza tra istituzioni, operatori culturali, associazioni e realtà del territorio. Dietro ogni proposta si riconosce la forza creativa che anima la città e la consapevolezza che la produzione e la promozione culturale non portano solo bellezza ma generano crescita sociale, civile ed economica. Invitiamo tutti a vivere insieme questo tempo speciale che, di settimana in settimana, potrà accendere e scaldare le nostre vite».
Per il sindaco di Castellanza, Cristina Borroni, «il Natale è il tempo della comunità che si ritrova, delle famiglie che camminano insieme per le strade della città, dei bambini che scoprono la magia di questo periodo attraverso laboratori e spettacoli pensati per loro. Con "Accendi il Natale" abbiamo voluto costruire un calendario che parlasse a tutte le generazioni, dai più piccoli agli anziani, offrendo occasioni di incontro e condivisione che vanno oltre il singolo evento. Ogni appuntamento in programma rappresenta un'opportunità per riscoprire il valore dello stare insieme, per rafforzare quel tessuto di relazioni che rende Castellanza una comunità autentica. Ringrazio le associazioni, le realtà culturali e i tanti volontari che hanno reso possibile questo ricco programma: sono loro il cuore pulsante della nostra città. In queste sei settimane -conclude il sindaco- vogliamo che ogni cittadino si senta parte di qualcosa di più grande, che possa trovare nella proposta culturale e negli eventi tradizionali un momento per rallentare, incontrare i propri concittadini e vivere il periodo natalizio come occasione di vicinanza autentica».
Le informazioni complete sul programma e sulle modalità di partecipazione agli eventi sono disponibili presso l'Ufficio Cultura del Comune di Castellanza, telefono 0331/526263, email cultura@comune.castellanza.va.it, oppure sul sito del Comune all’indirizzo comune.castellanza.va.it.