Descrizione
Risparmio economico, tutela ambientale e sostegno concreto a progetti sociali e comunitari. Sono questi gli obiettivi perseguiti dall'adesione del Comune di Castellanza alla multicabina Malpensa Insubria CER, la Comunità Energetica Rinnovabile guidata dalla Camera di Commercio di Varese nata nel 2023 per favorire la transizione energetica del territorio attraverso la produzione e il consumo collaborativo di energia da fonti rinnovabili.
L'adesione, deliberata dal Consiglio Comunale nella seduta di martedì 28 ottobre e ufficialmente ratificata giovedì 30 ottobre presso Malpensa Fiere, inserisce Castellanza nel secondo gruppo di configurazioni territoriali che hanno scelto di unirsi a questo modello innovativo di gestione energetica. Il progetto coinvolge amministrazioni locali, piccole e medie imprese e singoli cittadini in un sistema che permette di produrre, consumare e condividere energia pulita a chilometro zero.
Per il Comune l’investimento prevede 1.000 euro una tantum per ciascuna cabina elettrica del territorio (due nel caso di Castellanza) più 50 euro annui per la gestione amministrativa. Le imprese che aderiranno alla comunità energetica contribuiranno con 100 euro all’anno, mentre i cittadini con 10 euro annui. Una parte significativa dei proventi generati dal risparmio energetico verrà reinvestita in finalità sociali e ambientali sul territorio comunale.
«Castellanza entra fin da subito nella CER in qualità di consumatore di energia -ha spiegato l’assessore ai Lavori pubblici, Luigi Croci-, con l’obiettivo di diventare progressivamente anche fornitore, assumendo il ruolo di capofila per le attività economiche e i cittadini del territorio che vorranno aderire al progetto. La scelta di Malpensa Insubria CER è stata motivata dalla professionalità e dall'attenzione dimostrata da questa realtà territoriale nella gestione delle comunità energetiche».
Per il sindaco Cristina Borroni, «l’adesione di Castellanza alla CER rientra pienamente nel programma elettorale presentato alla cittadinanza e rappresenta una tappa importante del percorso verso una città più sostenibile, partecipata e attenta al futuro. Come amministrazione promuoviamo la produzione e la condivisione di energia pulita non solo per un risparmio economico e per un’attenzione all'ambiente sempre presente, ma soprattutto perché ciò ci permetterà di generare benefici concreti per la collettività. Parte dei risparmi ottenuti -ha concluso il primo cittadino- ricadranno infatti sotto forma di investimenti sulla nostra comunità, sostenendo progetti di carattere sociale e ambientale, in linea con l'impegno che la nostra Amministrazione ha assunto nei confronti della comunità e delle nuove generazioni».
La nascita delle Comunità Energetiche Rinnovabili è stata resa possibile dalla normativa introdotta nel 2020, pensata per permettere ai territori di ridurre la dipendenza da fornitori energetici esterni, contenere i costi attraverso la stabilizzazione dei prezzi e contribuire attivamente alla transizione energetica e alla tutela dell'ambiente. Il modello multicabina adottato da Malpensa Insubria CER consente inoltre di accedere agli incentivi previsti dal PNRR, riducendo i tempi burocratici di costituzione e contenendo i costi grazie alle economie di scala. L’adesione di Castellanza rappresenta uno dei punti qualificanti del programma amministrativo della lista Partecipiamo confermando l’impegno concreto dell’Amministrazione verso la sostenibilità ambientale e il benessere della comunità.
Per maggiori informazioni sulla Malpensa Insubria CER e sulle modalità di adesione per cittadini e imprese è possibile visitare il sito ufficiale www.malpensainsubriacer.com.