Descrizione
Tre appuntamenti gratuiti dedicati alla cultura e l’infanzia tra i mesi di novembre e dicembre alla Biblioteca Civica di Castellanza. Dalla lettura animata al laboratorio scientifico, passando per il teatro di figura, tutti pensati per avvicinare bambini e famiglie al mondo dei libri e della cultura attraverso linguaggi diversi e coinvolgenti, sono le offerte formative organizzate nell’ambito del progetto #PiùVicina - La biblioteca dove non te l'aspetti, iniziativa promossa dal Sistema Bibliotecario Busto Ticino Valle Olona e premiata dalla Regione Lombardia nell'ambito dell'Avviso Unico Cultura 2025. Il progetto, classificatosi al primo posto, coinvolge 14 Comuni del territorio con l'obiettivo di avvicinare le famiglie ai servizi bibliotecari dedicati all’infanzia attraverso eventi e attività in luoghi non convenzionali.
«Siamo lieti di presentare tre nuovi appuntamenti per i ragazzi -è il commento dell’assessore alla Cultura e Istruzione di Castellanza, Davide Tarlazzi-. Essi giungono in città grazie al Sistema Bibliotecario Busto Ticino Valle Olona il cui lavoro è stato riconosciuto anche dall’importante finanziamento regionale. Si tratta di esperienze culturali che offrono ai più piccoli la possibilità di crescere attraverso le parole, le storie, l’ascolto e la scoperta. Le attività proposte uniscono conoscenza e meraviglia, stimolando nei bambini la voglia di immaginare, esplorare e capire. In questo modo la biblioteca si conferma come realtà culturale viva, in dialogo con la città, capace di affiancare le famiglie offrendo ai loro figli esperienze per imparare, divertirsi e crescere. È questo il senso più autentico del suo essere “più vicina”: una presenza attiva, operosa e aperta alla comunità».
Alla Biblioteca Civica di piazza Castegnate si inizia sabato 15 novembre alle 10,30 con «Pirati, Regine e Cavalieri», lettura animata condotta da Martin Stigol, attore e drammaturgo argentino, fondatore dell’associazione “Progetto Zattera” e da oltre trent’anni operativo in Italia. Stigol proporrà un percorso attraverso diverse riletture di storie e fiabe, presentando modelli ludici originali come libri srotolati, libri da lavare e libri da appendere, per creare una relazione empatica tra lettore e pubblico. L’evento è aperto a tutti.
Sabato 6 dicembre, con inizio alle 16,30 si cambia location: al Centro Civico (piazza Soldini al civico 8) andrà in scena “Un giorno nel Giurassico”, laboratorio scientifico per bambini dai 6 agli 11 anni “firmato” Leo Scienza. Il metodo didattico dell’organizzazione, sviluppato in oltre dieci anni di attività, unisce contenuti scientifici rigorosi a tecniche di interpretazione teatrale e sperimentazione diretta. I partecipanti esploreranno il mondo dei dinosauri attraverso immagini, esperimenti per ricreare gli ambienti del Mesozoico e simulazioni dell’estinzione di queste creature preistoriche. Per questo evento è necessaria la prenotazione.
Il calendario castellanzese si conclude martedì 30 dicembre alle 16,30, di nuovo alla Biblioteca Civica, con “Il bambino, il re e l’astronauta”, spettacolo di animazione con burattini per tutti, a cura di Elio Elis Ferracini e della compagnia L’allegra Brigata. Il maestro burattinaio, insignito del titolo honoris causa dall’Università dei Burattini di Sorrivoli (FC) e del premio Campogalliani d’Oro, presenterà una storia classica arricchita da riferimenti contemporanei, dove un bambino di umili origini intraprende un viaggio per riparare un’ingiustizia e sconfiggere il terribile Re di Picche.
Tutti gli eventi sono a ingresso gratuito. Per informazioni e prenotazioni è possibile contattare la Biblioteca al numero 0331.503696 o all’indirizzo email biblioteca@comune.castellanza.va.it