Descrizione
Sergio Sgrilli, Corinna Grandi, Maria Pia Timo e Leonardo Manera sono alcuni dei protagonisti della nuova stagione teatrale 2025/2026 promossa dall'Amministrazione Comunale di Castellanza. Artisti di rilievo del panorama teatrale e televisivo nazionale porteranno sul palcoscenico del Teatro di via Dante il meglio della commedia brillante italiana. Quattro spettacoli in programma da dicembre 2025 ad aprile 2026, coordinati dalla direzione artistica di Giovanna De Capitani di Duepunti Srl: «La programmazione nasce da un’attenta selezione artistica che punta a coniugare qualità e intrattenimento. Abbiamo scelto produzioni che non solo garantiscono eccellenza interpretativa e tematiche universali, capaci di coinvolgere un pubblico trasversale, ma anche con lo sguardo rivolto alle famiglie. Ogni spettacolo rappresenta una diversa declinazione della comicità italiana contemporanea, con artisti che vantano consolidata esperienza televisiva e teatrale».
Il calendario della stagione 2025/2026.
Tic Tac 24 giorni a Natale (Sabato 20 dicembre 2025). Family show natalizio della Compagnia “All Crazy” con la regia di Michele Visone. Un’avventura magica che segue Babbo Natale e i suoi Elfi alle prese con il “calendario dell'avvento folle”. Lo spettacolo combina musica, danze e collegamenti con gli Elfi da tutto il mondo per svelare tradizioni e segreti del Natale. Una produzione pensata per coinvolgere l’intera famiglia con effetti speciali e suggestive coreografie.
Rapsodia d’amore (Sabato 7 febbraio 2026). Sergio Sgrilli, Corinna Grandi e Aristide Genovese portano in scena una commedia frizzante sul triangolo amoroso tra una moglie confusa, un marito “grigio” e un amante presuntuoso. Ambientata in una camera d’hotel, la pièce esplora con ironia il labile confine tra amore e odio attraverso continui colpi di scena e scambi di ruolo, invitando il pubblico a riflettere sui propri legami sentimentali.
Una donna di prim’ordine (Sabato 7 marzo 2026). Maria Pia Timo, diretta da Roberto Pozzi, presenta una guida pratica e comica per sistemare l’armadio, il cane e il marito. Un monologo brillante che affronta il “logorio della vita moderna” tra mail da smistare, chat infinite e scadenze incombenti. Tra metodi giapponesi, rimedi della nonna e riflessioni acute, lo spettacolo promette risate e spunti per ritrovare serenità nel caos quotidiano.
Corto Circuito (Sabato 11 aprile 2026). Leonardo Manera indaga con la sua comicità le contraddizioni dell’uomo contemporaneo, diviso tra cibo sano e junk food, body positivity e perfezione artificiale, auto performanti e limiti di velocità. Attraverso monologhi e personaggi attuali, il comico si confronta con le tentazioni della modernità per cercare una via d'uscita dal “caos degli opposti” che caratterizza la nostra epoca.
«Il cartellone che presentiamo per la stagione 2025/2026 -sottollinea Davide Tarlazzi, assessore alla Cultura e all'Istruzione di Castellanza- nasce da una progettualità condivisa con la Direzione artistica, frutto del lavoro di un insieme di persone, professionalità ed esperienze unite da una visione comune. Consideriamo il teatro come leva di benessere e sviluppo, personale e sociale. Ogni spettacolo rappresenta un incontro con l’arte, la creatività, il talento e un’occasione per aprirsi, riflettere e divertirsi. Invitiamo quindi tutti i cittadini a frequentare le proposte della nuova stagione». Per il sindaco, Cristina Borroni, «i teatri sono luoghi di cultura e di vita condivisa. Fortunate sono le città che possono annoverarne almeno uno, perché in esso una comunità si riconosce, si aggrega e rafforza i propri legami. La nuova stagione teatrale rappresenta un importante intervento di promozione culturale dell’Amministrazione Comunale. Crediamo fermamente nel teatro -conclude il primo cittadino- come motore di vitalità culturale, sociale ed economica, come presidio e acceleratore della qualità della vita presente e futura per tutti i nostri cittadini».
La rassegna amatoriale.
Sul palco del Teatro di via Dante e con l’organizzazione dell’Associazione Amici del teatro andranno in scena quattro appuntamenti con il teatro amatoriale nell’ambito della rassegna “Una poltrona al Dante”: «Prendo in prestito tua moglie» del Gruppo Teatrale Gianni Rodari di Legnano (31 dicembre 2025), «Ladri di tappeti» della Compagnia Teatro Gost di Bollate (21 febbraio 2026), «Sinceri Bugiardi» della Compagnia Teatrale Ciak Si Ride di Castellanza (28 marzo 2026) e «Ribelli per amore» della Compagnia Teatrale Entrata Di Sicurezza di Castellanza (9 maggio 2026). «Il teatro amatoriale rappresenta una risorsa preziosa -commentano dall’Associazione Amici del Teatro-. Non è soltanto un’occasione di spettacolo, ma un’esperienza di creatività diffusa e di sperimentazione della dimensione artistica che rende la cultura viva, diffusa e piena di genuino enstusiasmo».
Informazioni e biglietteria.
I biglietti per la Stagione Teatrale 2025/2026 hanno un costo di 15 euro (10 euro per il family show del 20 dicembre), e sono disponibili sulla piattaforma Ticketone, sul sito www.ilteatroacastellanza.it oppure presso la biglietteria del teatro un'ora prima di ogni spettacolo.
Per la rassegna amatoriale (costo per singolo ingresso 10 euro) biglietti in prevendita al botteghino del teatro oppure sul sito www.cinemateatrodante.it.