La Montagna Raccontata: tre serate per esplorare cultura alpina e storie di vetta

Dettagli della notizia

Il CAI di Castellanza presenta la settima edizione del ciclo di incontri dedicato alla letteratura di montagna. Tre appuntamenti gratuiti in biblioteca

Data:

10 novembre 2025

Tempo di lettura:

Immagine che raffigura La Montagna Raccontata: tre serate  per esplorare cultura alpina e storie di vetta
La Montagna Raccontata: tre serate per esplorare cultura alpina e storie di vetta

Descrizione

Torna con la settima edizione “La Montagna Raccontata”, la rassegna letteraria organizzata dal Club Alpino Italiano Sezione di Castellanza con il patrocinio della Città di Castellanza che porta nella sala conferenze della Biblioteca Civica tre autori impegnati a raccontare la montagna attraverso prospettive differenti: dalla riscoperta storica delle comunità alpine alla cronaca dell’alpinismo estremo, fino alla narrazione di antiche società di vetta.

Gli incontri si terranno in tre giovedì consecutivi di novembre, con inizio sempre alle 21, nella sala conferenze della biblioteca di piazza Castegnate. La partecipazione è gratuita e ogni serata sarà arricchita da interventi musicali dal vivo.

«Ringraziamo la Sezione CAI di Castellanza per questa nuova rassegna che volentieri accogliamo in Biblioteca Civica -è il commento dell’assessore a Cultura e Istruzione, Davide Tarlazzi-. La montagna continua a stimolare la scrittura di storie, racconti, reportage e a riscontrare l’interesse dei lettori che di questo ambiente, così diverso dal nostro, avvertono il fascino e il richiamo. Il connubio tra libri e montagna è del resto perfetto: entrambe le realtà rimandano all’esperienza della scoperta, della sorpresa, dell’attesa e della pazienza. Chi ama la lettura colga questa occasione per incontrare autori, storie, passioni autentiche».

Il ciclo si apre giovedì 13 novembre con Nadia Guindani e il suo «ÉNZ LAND GRESSONEY - Un angolo di terra Walser nel cuore delle Alpi». L'autrice, naturalista e ricercatrice gressonara, presenterà un ricco archivio documentale che attraverso ritratti e fotografie d’epoca ripercorre la storia della comunità Walser della Valle d'Aosta, un popolo dalle origini antichissime oggi alla ricerca della propria identità. Condurrà l’incontro il professor Giancarlo Restelli.

Il secondo appuntamento, previsto per giovedì 20 novembre, vedrà protagonista Alessandra Carati con «LA VIA PERFETTA - Nanga Parbat: sperone Mummery». Il volume racconta l’avventura di Daniele Nardi, alpinista nato e vissuto a Sezze che tra difficoltà e pregiudizi ha lasciato il segno nel mondo dell’alpinismo prima di non fare ritorno dalla spedizione del 2019. La scrittrice milanese, vincitrice del Premio Viareggio-Rèpaci Opera Prima e finalista al Premio Strega, tradotta in sette lingue, ha raccolto l’ultima volontà dell’alpinista di far conoscere al mondo la sua storia. L’incontro sarà condotto da Walter Polidori, istruttore nazionale di alpinismo e scrittore.

La rassegna si conclude giovedì 27 novembre con Franco Faggiani e «Il Maestro itinerante», romanzo ambientato nel 1400 in Val di Pragela che segue le vicende di Bertran Guyot, maestro convinto di trovare nelle terre alte una società primitiva, scoprendovi invece una comunità evoluta capace di scrivere e desiderosa di conoscere astronomia, filosofia, matematica e arte. Faggiani, giornalista, fotografo e scrittore romano residente a Milano, ha realizzato guide, manuali e saggi per editori come Rizzoli, Electa Junior, Terre di Mezzo e Fazi. La conferenza sarà condotta da Pamela Lainati, giornalista pubblicista e scrittrice. Per informazioni: www.caicastellanza.it


Ultimo aggiornamento

10/11/2025, 11:02

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri