Descrizione
Si è svolta questa mattina nella sala giunta al primo piano di Palazzo Brambilla, sede del Comune di Castellanza, la conferenza stampa di presentazione della nuova Giunta Comunale. Il sindaco Cristina Borroni ha illustrato la composizione della squadra di governo che accompagnerà l'amministrazione nei prossimi cinque anni, puntando su un equilibrio tra continuità amministrativa e rinnovamento. La nuova giunta presenta importanti conferme dalla precedente amministrazione accanto a nuovi innesti che porteranno competenze specifiche in settori strategici.
Il sindaco Cristina Borroni, mantiene per sé le deleghe ai Servizi Sociali, Sicurezza e Protezione Civile. Nata e cresciuta a Castellanza, porta con sé un bagaglio di quattordici anni di esperienza politica maturata nelle liste civiche. Madre di tre figli, ha ricoperto il ruolo di Vice Sindaco e Assessore alle Politiche Sociali nelle precedenti amministrazioni guidate dalla lista civica Partecipiamo, risultando vincitrice delle consultazioni elettorali del 2016 e 2021. La sua gestione amministrativa si è sempre contraddistinta per l'attenzione alla centralità della persona e la collaborazione propositiva con le associazioni del Terzo Settore.
Il Vicesindaco Claudio Merati rappresenta una delle novità della giunta e si occuperà di Politiche Giovanili, Sport e Marketing Territoriale. Sessantasei anni, residente a Castellanza da sempre, unisce una carriera quarantennale nel settore farmaceutico all'impegno costante nel volontariato. La sua consolidata esperienza nel tessuto associativo cittadino spazia dall'assistenza ai tossicodipendenti al supporto per la disabilità e all’impegno a favore della Comunità Pastorale. Da dodici anni è membro attivo del Coro ed Orchestra Ensemble Amadeus. Stimolato dall'ex Sindaca Mirella Cerini a impegnarsi nell'amministrazione pubblica, assume per la prima volta il ruolo di Vicesindaco.
Maria Luisa Giani viene confermata all'assessorato al Bilancio, Tributi, Partecipate e Affari Generali. Sessantatré anni, nativa di Busto Arsizio ma residente a Castellanza, vanta quarantadue anni di esperienza nel settore pubblico. Ha ricoperto per trent'anni il ruolo di responsabile del settore amministrativo finanziario in un comune dell'alto Milanese, acquisendo competenze specifiche nella gestione economica degli enti locali. Dal 2017 ricopre l'incarico di Assessore al Bilancio del Comune di Castellanza, nominata dall'ex Sindaca Cerini. Madre di due figli, la sua riconferma garantisce continuità nella gestione delle risorse pubbliche grazie alla visione pragmatica acquisita attraverso decenni di esperienza amministrativa.
Vanni Mirandola viene confermato come assessore allo Sviluppo e Governo del Territorio e Ambiente. Nato nel 1955 a Villimpenta, è laureato in Architettura con specializzazione in Urbanistica e Pianificazione del Territorio presso il Politecnico di Milano. La sua carriera professionale si è sviluppata come responsabile di servizio nei settori tecnici di diversi comuni dell'area milanese, tra cui Rho, Castano Primo e Robecchetto con Induno. Dal 1997 si è dedicato all'amministrazione pubblica, ricoprendo ruoli di Consigliere Comunale e Assessore nel Comune di Pero. Dal 2007 al 2024 ha gestito le deleghe ai Lavori Pubblici, Ambiente e Politiche del Territorio, esperienza che ora prosegue con la riconferma nell'attuale amministrazione.
Davide Tarlazzi viene confermato come assessore alla Cultura e Istruzione. Quarantasette anni, combina formazione accademica e esperienza pratica nel settore educativo e culturale. Laureato in Scienze dell'educazione e Storia e critica dell'arte, opera come formatore libero professionista e docente a contratto presso l'Università LIUC, dove coordina il percorso PRO per lo sviluppo delle competenze professionali. Dal 2021 ricopre l'incarico di Assessore alla Cultura, Istruzione e Biblioteca, assumendo anche il ruolo di vicepresidente del Sistema bibliotecario Busto-Ticino-Olona. Ha curato il progetto di valorizzazione di Villa Brambilla nel suo bicentenario e pubblicato il volume "I Brambilla, patrizi milanesi". Dal 2014 al 2021 ha presieduto il Corpo musicale cittadino, dimostrando un impegno costante nella promozione culturale del territorio.
Luigi Croci rappresenta una novità negli assessorati, assumendo la delega ai Lavori Pubblici. Nato a Castellanza sessantasei anni fa, rappresenta la continuità dell'impegno civico nella sua città natale. Sposato e padre di due figli, ha aderito alla lista civica Partecipiamo dal 2016, partecipando al progetto politico dell'ex Sindaca Mirella Cerini. Nei due mandati precedenti ha ricoperto la carica di Capogruppo e Consigliere Comunale con delega allo Sport, sviluppando competenze specifiche nella gestione delle infrastrutture sportive cittadine. I suoi valori di riferimento, maturati nell'esperienza oratoriale, si fondano su rispetto, solidarietà e tolleranza. Il passaggio dalla delega allo Sport a quella dei Lavori Pubblici rappresenta un ampliamento delle sue competenze amministrative.
La squadra si completa con quattro Consiglieri Delegati, tutti nuovi ingressi, che porteranno competenze specifiche in settori strategici per lo sviluppo comunale.
Marco Butti, trentanove anni, assume la delega alle Politiche Giovanili. Laureato in Scienze Politiche e in Scienze Pedagogiche, ha sviluppato competenze specifiche nell'ambito educativo attraverso anni di esperienza come educatore in strutture per ragazzi e istituti scolastici. Attualmente ricopre il ruolo di docente di scienze umane e filosofia presso un Liceo di Varese. La sua esperienza nel settore sociale e formativo si traduce in una preparazione tecnica mirata per la gestione delle Politiche Giovanili.
Anna Castiglioni, Consigliere Delegato al Marketing Territoriale e Personale, combina il legame affettivo con la città natale e l'esperienza professionale nel settore legale. Nata a Castellanza nel 1971, avvocato specializzata in diritto del lavoro, iscritta all'Ordine di Busto Arsizio, ha sviluppato competenze specifiche nella mediazione tra diverse posizioni. Pur risiedendo a Busto Arsizio con marito e figli, mantiene radici profonde a Castellanza attraverso la famiglia di origine. La sua visione strategica riconosce nella posizione geografica della città un potenziale punto di forza anzichè un limite.
Marco Oldani, cinquant'anni, ricopre la delega all'Innovazione Tecnologica e Digitalizzazione. Laureato in Informatica presso l'Università Statale di Milano, da oltre vent'anni opera come dipendente amministrativo presso l'Università Carlo Cattaneo di Castellanza, occupandosi di sistemi gestionali di ateneo e programmazione didattica. Sposato dal 2004, mantiene un impegno costante nel volontariato, dall'ambiente oratoriano alle associazioni caritative.
Teresina Rizzi assume la delega alle Piccole Manutenzioni e Decoro Urbano. Nata nel 1960 a Cornaredo, porta nell'amministrazione castellanzese un bagaglio tecnico di oltre quarant'anni nel settore edilizio e della pubblica amministrazione. Diplomata geometra nel 1979, ha maturato vent'anni di esperienza come progettista nel settore dei grandi restauri e distribuzioni, quindi quindici anni presso il Comune di Magnago come tecnico istruttore nei lavori pubblici. Residente a Castellanza da cinque anni, ha sviluppato un forte legame con la città attraverso il marito Sergio, castellanzese di nascita.
«La nuova squadra di governo -è il commento del sindaco Cristina Borroni- rappresenta il frutto di un percorso condiviso con tutto il gruppo politico, dove abbiamo privilegiato esclusivamente le competenze e l'esperienza specifica nei vari settori. I criteri alla base di queste nomine, si ispirano alla volontà di mettere al servizio della città le professionalità più adatte a gestire le diverse deleghe. Abbiamo voluto garantire continuità dove i risultati sono stati positivi e introdurre nuove energie dove serviva un impulso diverso, sempre con l'obiettivo di costruire un'amministrazione efficace e sempre più vicina ai bisogni dei castellanzesi».