Castellanza festeggia i 100 anni di Lilliana: una vita di lavoro, famiglia e passioni

Dettagli della notizia

Il saluto del sindaco alla signora Lilliana Scoffone che ha festeggiato i 1'00 anni di età

Data:

09 ottobre 2025

Tempo di lettura:

Immagine che raffigura Castellanza festeggia i 100 anni di Lilliana: una vita di lavoro, famiglia e passioni
Castellanza festeggia i 100 anni di Lilliana: una vita di lavoro, famiglia e passioni

Descrizione

Ha spento ieri, 14 ottobre, le 100 candeline la signora Lilliana Scoffone. Un traguardo straordinario che il sindaco di Castellanza, Cristina Borroni, ha celebrato con una visita nella serata di martedì presso la sua abitazione, porgendo gli auguri da parte dell’Amministrazione Comunale e a nome di tutta la cittadinanza, rendendo omaggio a una vita interamente trascorsa nella comunità castellanzese. Nata e residente da sempre a Castellanza, Lilliana -con due elle, come tiene a precisare dopo averlo scoperto solo in età adulta-, rappresenta un capitolo vivente della storia locale. La sua vita racconta un’epoca in cui il lavoro e la famiglia costituivano i pilastri dell'identità personale e comunitaria.

Diplomatasi ragioniera, titolo di cui è sempre andata fiera, ha lavorato in una ditta prima di dedicarsi al bar tabacchi di famiglia, affiancando i genitori per anni in quell’attività che rappresentava un punto di riferimento per tutto il quartiere. Molto legata alla famiglia, specialmente al fratello Felice, si è sposata in età matura e, pur non avendo avuto figli, si è sempre trovata circondata dall’affetto dei nipoti, che hanno riempito la sua esistenza di gioia e vitalità.

«Mia zia è sempre stata una persona solare, allegra e ottimista, disponibile verso tutti -racconta la nipote Emanuela-. Ancora oggi molte persone chiedono di lei e le mandano i saluti, testimonianza di quanto abbia saputo creare legami autentici nel corso degli anni. La sua tenacia è straordinaria: riesce ancora a fare i conti matematici da sola e soprattutto continua a scrivere ogni giorno il suo diario. La casa è piena di agende degli anni passati, tutte in formato maxi, che ogni anno attende come regalo di Natale. È questa costanza, questa voglia di lasciare traccia dei suoi giorni, che racconta chi è davvero».

Tra le sue grandi passioni, la ceramica ha occupato un posto speciale: per anni ha dipinto oggetti che ha regalato e che ancora oggi conserva con cura, testimonianze tangibili della sua creatività. Amante dei viaggi, ha mantenuto la propria indipendenza fino a 96 anni, quando ha smesso di guidare l’automobile, simbolo di quella tenacia e voglia di autonomia che l’hanno sempre contraddistinta. Il sindaco Cristina Borroni, nel suo saluto alla signora Lilliana, ha sottolineato come « i 100 anni della signora Lilliana incarnano la memoria storica della nostra comunità, quei valori di laboriosità, famiglia e dedizione che hanno contribuito a formare l’identità della nostra città. Il suo centenario è testimonianza di una vita vissuta con pienezza e generosità, un esempio prezioso per tutte le generazioni. È un privilegio per Castellanza poter celebrare questo traguardo straordinario».

 


Ultimo aggiornamento

15/10/2025, 10:45

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri