Descrizione
Si è conclusa con il percorso di "orienteering" al Parco della LIUC l'esperienza di accoglienza dedicata agli studenti delle classi prime dell'Istituto Comprensivo "Alessandro Manzoni". Il progetto "Orientarsi per crescere – Alla scoperta della scuola e degli altri" ha accompagnato i ragazzi in un cammino di conoscenza del nuovo ambiente scolastico attraverso l'orienteering, attività educativa che unisce movimento, logica e collaborazione.
L'iniziativa ha coinvolto le classi prime della scuola secondaria di primo grado in un programma articolato di cinque giornate. Ogni classe ha partecipato inizialmente a un modulo di quattro ore dedicato all'apprendimento delle tecniche base dell'orienteering, dalla lettura delle mappe alla ricerca dei punti di controllo negli spazi della scuola e nel Parco dei Platani. Le attività sono state condotte dalle docenti Domenica Mazzaferro, Monica Mazzoli e Orietta Fusetti.
Prima dell'avvio delle attività, il sindaco Cristina Borroni ha incontrato i ragazzi e rivolto loro un breve discorso di saluto, sottolineando come la finalità dell'orienteering sia quella di agevolare gli studenti alla nuova realtà scolastica conoscendo i propri compagni, facilitando il passaggio verso la nuova avvantura della scuola secondaria.
La manifestazione «T.R.P. – Trova, Rispondi, PunzonaÏ» ha visto gli studenti impegnati in una grande gara a squadre che ha permesso ai ragazzi di lavorare insieme attraverso prove cooperative, staffette e quiz culturali. L'entusiasmo e la partecipazione attiva hanno trasformato l'evento in una vera festa, dove i ragazzi hanno messo in pratica quanto appreso durante il percorso: l'accoglienza reciproca con rispetto e curiosità, la collaborazione, lo spirito di gruppo e il senso di appartenenza alla comunità scolastica.
Il progetto si inserisce in una visione educativa che valorizza la motricità come strumento di crescita personale e stimola competenze trasversali fondamentali per il passaggio dalla scuola primaria a quella secondaria, favorendo l'inserimento dei ragazzi nella nuova realtà attraverso attività dinamiche e coinvolgenti.