Referendum abrogativi del 8 e 9 giugno 2025 - informazioni

Dettagli della notizia

Domenica 8 e lunedì 9 giugno 2025 si svolgeranno le consultazioni elettorali per cinque referendum abrogativi riguardanti la cittadinanza e il lavoro.

Data:

31 maggio 2025

Tempo di lettura:

Immagine che raffigura Referendum abrogativi del 8 e 9 giugno 2025 - informazioni
Referendum abrogativi del 8 e 9 giugno 2025 - informazioni

Descrizione

Domenica 8 e lunedì 9 giugno 2025 si vota per cinque referendum abrogativi riguardanti la cittadinanza e il lavoro. I seggi sono aperti la domenica dalle 7.00 alle 23.00 e il lunedì dalle 7.00 alle 15.00.

Si ricorda agli elettori che per esercitare il diritto di voto è necessario presentare al seggio la tessera elettorale ed un documento d’identità che assicuri la precisa identificazione dell'elettore (es: carta di identità, passaporto, patente, ecc).

In caso di smarrimento o esaurimento spazi della tessera elettorale, è possibile richiedere un duplicato all’Ufficio Anagrafe/Elettorale.

In occasione dei Referendum abrogativi di Domenica 8 e Lunedì 9 Giugno 2025 l'Ufficio Anagrafe/Elettorale osserverà un orario prolungato solo per il rilascio delle tessere elettorali.

Venerdì 6 Giugno 2025

dalle ore 9.00 alle ore 18.00

Sabato 7 Giugno 2025 dalle ore 9.00 alle ore 18.00
Domenica 8 Giugno 2025 dalle ore 7.00 alle ore 23.00
Lunedì 9 Giugno 2025 dalle ore 7.00 alle ore 15.00

E' possibile presentarsi senza appuntamento.

Con i Decreti del Presidente della Repubblica del 31/03/2025 e pubblicati nella Gazzetta Ufficiale del 31/03/2025 sono stati fissati 5 referendum abrogativi.

I cinque quesiti referendari hanno come oggetto la modifica alla legge sull'acquisizione della cittadinanza italiana per residenti stranieri e l'abrogazione di alcune norme in tema di lavoro. 

Le cittadine e cittadini saranno chiamati al voto per esprimersi su 5 Referendum, di seguito riassunti:


Contratto di lavoro a tutele crescenti – Disciplina dei licenziamenti illegittimi: abrogazione

Quesito n. 1 - Scheda verde chiaro: «Volete voi l’abrogazione del d.lgs. 4 marzo 2015, n. 23, recante “Disposizioni in materia di contratto di lavoro a tempo indeterminato a tutele crescenti, in attuazione della legge 10 dicembre 2014, n. 183” nella sua interezza ?»


Piccole imprese – Licenziamenti e relativa indennità: Abrogazione parziale

Quesito n. 2 - Scheda arancione: «Volete voi l’abrogazione dell’articolo 8 della legge 15 luglio 1966, n. 604, recante “Norme sui licenziamenti individuali”, come sostituito dall’art. 2, comma 3, della legge 11 maggio 1990, n. 108, limitatamente alle parole: “compreso tra un”, alle parole “ed un massimo di 6” e alle parole “La misura massima della predetta indennità può essere maggiorata fino a 10 mensilità per il prestatore di lavoro con anzianità superiore ai dieci anni e fino a 14 mensilità per il prestatore di lavoro con anzianità superiore ai venti anni, se dipendenti da datore di lavoro che occupa più di quindici prestatori di lavoro.”?»


Abrogazione parziale di norme in materia di apposizione di termini al contratto di lavoro subordinato, durata massima e condizioni per proroghe e rinnovi

Quesito n. 3 - Scheda grigia: «Volete voi l’abrogazione dell’articolo 19 del d.lgs. 15 giugno 2015, n. 81 recante “Disciplina organica dei contratti di lavoro e revisione della normativa in tema di mansioni, a norma dell’articolo 1, comma 7, della legge 10 dicembre 2014, n. 183”, comma 1, limitatamente alle parole “non superiore a dodici mesi. Il contratto può avere una durata superiore, ma comunque”, alle parole “in presenza di almeno una delle seguenti condizioni”, alle parole “in assenza delle previsioni di cui alla lettera a), nei contratti collettivi applicati in azienda, e comunque entro il 31 dicembre 2025, per esigenze di natura tecnica, organizzativa e produttiva individuate dalle parti;” e alle parole “b bis)”; comma 1 -bis , limitatamente alle parole “di durata superiore a dodici mesi” e alle parole “dalla data di superamento del termine di dodici mesi”; comma 4, limitatamente alle parole “,in caso di rinnovo,” e alle parole “solo quando il termine complessivo eccede i dodici mesi”; articolo 21, comma 01, limitatamente alle parole “liberamente nei primi dodici mesi e, successivamente,”?»


Esclusione della responsabilità solidale del committente, dell’appaltatore e del subappaltatore per infortuni subiti dal lavoratore dipendente di impresa appaltatrice o subappaltatrice, come conseguenza dei rischi specifici propri dell’attività delle imprese appaltatrici o subappaltatrici: abrogazione

Quesito n. 4 - Scheda rosso rubino: «Volete voi l’abrogazione dell’art. 26, comma 4, del decreto legislativo 9 aprile 2008, n. 81, recante “Attuazione dell’articolo 1 della legge 3 agosto 2007, n. 123, in materia di tutela della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro” come modificato dall’art. 16 del decreto legislativo 3 agosto 2009 n. 106, dall’art. 32 del decreto legge 21 giugno 2013, n. 69, convertito con modifiche dalla legge 9 agosto 2013, n. 98, nonché dall’art. 13 del decreto legge 21 ottobre 2021, n. 146, convertito con modifiche dalla legge 17 dicembre 2021, n. 215, limitatamente alle parole “Le disposizioni del presente comma non si applicano ai danni conseguenza dei rischi specifici propri dell’attività delle imprese appaltatrici o subappaltatrici.”?»


Cittadinanza italiana: Dimezzamento da 10 a 5 anni dei tempi della residenza legale in Italia dello straniero maggiorenne extracomunitario per la concessione della cittadinanza italiana

Quesito n. 5 - Scheda gialla: «Volete voi abrogare l'articolo 9, comma 1, lettera b), limitatamente alle parole “adottato da cittadino italiano” e “successivamente alla adozione”; nonché la lettera f), recante la seguente disposizione: “f) allo straniero che risiede legalmente da almeno dieci anni nel territorio della Repubblica.”, della legge 5 febbraio 1992, n. 91, recante nuove norme sulla cittadinanza”?»


Chi può votare

Possono votare tutti i cittadini di nazionalità italiana che avranno compiuto 18 anni il primo giorno della votazione ovvero l'8 giugno 2025:

  • iscritti nelle liste elettorali del Comune di Castellanza;
  • fuori sede che per motivi di studio, lavoro o cure  mediche sono temporaneamente domiciliati nel Comune di Castellanza per un periodo di almeno tre mesi.

Voto per corrispondenza per gli Italiani residenti all'estero

Gli elettori fuori sede devono essere residenti in un'altra provincia rispetto a quella del domicilio e presentare richiesta di ammissione al voto presso il comune in cui si trovano temporaneamente, entro il 4 maggio 2025, con possibilità di revoca fino al 14 maggio 2025.

Entro 20 giorni dal referendum, il Comune di domicilio dovrà ottenere la certificazione del diritto di voto dal Comune di residenza. L'elettore sarà poi registrato nelle liste elettorali del Comune in cui voterà.

Elettori temporaneamente all'estero o elettori Aire temporanei in altra circoscrizione

Gli elettori residenti in Italia che, per motivi di lavoro, studio o cure mediche si trovano temporaneamente all’estero per un periodo di almeno tre mesi, nel quale ricade la data di svolgimento delle prossime consultazioni referendarie (referendum abrogativi ex art. 75 della Costituzione del 8-9 giugno 2025), nonché i familiari con loro conviventi, potranno esercitare il diritto di voto per corrispondenza (art. 4-bis, comma 1, Legge 27 dicembre 2001, n. 459).

Per ricevere il plico elettorale (contenente le schede per il voto) all’indirizzo di temporanea dimora all’estero, questi elettori dovranno far pervenire al Comune d’iscrizione nelle liste elettorali un’apposita opzione entro mercoledì 7 maggio 2025.

In tal senso, la procedura descritta si applica anche ai cittadini italiani iscritti all’Aire temporaneamente dimoranti in una Circoscrizione Consolare diversa da quella di stabile residenza.


Voto assistito e domiciliare

Gli elettori fisicamente impediti possono farsi accompagnare da una persona di fiducia, previa annotazione sulla tessera elettorale.
È possibile richiedere il voto domiciliare per gravi infermità, entro lunedì 19 maggio 2025 (il 20º giorno prima del voto) in presenza delle certificazioni medico-legali. 


Servizio di trasporto ai seggi elettorali

In occasione dei Referendum in oggetto di domenica 08 e lunedì 09 giugno 2025, sarà operativo un servizio di trasporto in modo da facilitare agli elettori il raggiungimento dei seggi elettorali.

Il servizio di trasporto verrà effettuato:

domenica       08 giugno 2025          dalle 09:00 alle 12:00 e dalle 15:00 alle 18:00;

lunedì             09 giugno 2025          dalle 09:00 alle 12:00.

Per usufruire del servizio occorrerà prenotarsi telefonicamente ai numeri 0331/526288 o 0331/526215.

Per la prenotazione nelle giornate di votazione contattare il numero 3926995574.

Per ogni ulteriore informazione ci si potrà rivolgere al servizio elettorale del Comune telefonando ai numeri: 0331/526224 – 0331/526209


Ubicazione dei seggi elettorali

Seggio 1 Scuola “A. Manzoni” - Via San Giovanni, 8
Seggio 2 Scuola “A. Manzoni” - Via San Giovanni, 8
Seggio 3 Scuola “A. Manzoni” - Via San Giovanni, 8
Seggio 4 Scuola “A. Manzoni” - Via San Giovanni, 8
Seggio 5 Scuola “A. Manzoni” - Via San Giovanni, 8
Seggio 6 Scuola “A. Manzoni” - Via San Giovanni, 8
Seggio 7 Scuola “A. Manzoni” - Via San Giovanni, 8
Seggio 8 Scuola “E. De Amicis” - Via Moncucco, 17
Seggio 9 Scuola “E. De Amicis” - Via Moncucco, 17
Seggio 10 Scuola “E. De Amicis” - Via Moncucco, 17
Seggio 11 Scuola “E. De Amicis” - Via Moncucco, 17
Seggio 12 Scuola “E. De Amicis” - Via Moncucco, 17
Seggio 13 Scuola “E. De Amicis” - Via Moncucco, 17
Seggio 14 Scuola “E. De Amicis” - Via Moncucco, 17
Seggio 15 Sezione Ospedaliera “Ospedale Multimedica” - Viale Piemonte, 70

Propaganda elettorale

Con Deliberazione di Giunta Comunale n. 39 del 07.05.2025 sono stati individuati i luoghi e il numero degli spazi destinati alle affissioni per la propaganda diretta in occazione dei Referendum abrogativi del 8 e 9 Giugno 2025.

Con deliberazione di Giunta Comunale n. 40 del 07.05.2025 sono stati ripartiti ed assegnati gli spazi individuati per le affissioni di propaganda diretta da parte dei partiti e dei gruppi politici rappresentati in Parlamento e dei promotori dei referendum.


A cura di

Ultimo aggiornamento

08/06/2025, 12:56

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri