IMU - Imposta Municipale Unica

  • Servizio attivo


A chi è rivolto

L'IMU si rivolge a tutti i cittadini residenti nel Comune in possesso di immobili (proprietario o titolare del diritto reale di usufrutto, uso, abitazione, superficie sugli stessi).

Il Dipartimento delle Finanze rende disponibili i dati e gli aggiornamenti relativi l’IMU

Descrizione

L'IMU è l'Imposta Municipale Unica, ossia l'imposta comunale destinata al pagamento per il possesso di immobili esclusa l'abitazione principale e le sue pertinenze.

Come fare

L'IMU deve essere versata in due rate, in scadenza rispettivamente al 16 giugno e al 16 dicembre di ogni anno. Il cittadino può decidere anche di effettuare il pagamento in un'unica rata entro il 16 giugno.

Per effettuare il pagamento è necessario effettuare un versamento diretto utilizzando il modello F24 secondo quanto comunicato dal Comune.

Cosa serve

Nei diversi casi esplicitati nel modulo saranno richiesti alcuni allegati o copie di atti rilasciate per attestare il possesso delle condizioni degli immobili (ad esempio per immobili storici, inagibili o inabitabili).

Cosa si ottiene

Si ottiene la regolarizzazione dell'Imposta Municipale Unica.

Quanto costa

L'IMU si calcola partendo dalla rendita catastale (secondo la visura catastale); essa va rivalutata del 5% e in seguito moltiplicata per il coefficiente della categoria catastale dell'immobile.

Il valore ottenuto va moltiplicato per l'aliquota deliberata dal Comune per quella categoria di immobile. L'importo va rapportato ai mesi di possesso e alla percentuale di possesso dell'immobile.

Ulteriori informazioni

Il Comune di Castellanza, che rientra nell’elenco dei comuni ad alta tensione abitativa, ha sottoscritto un accordo Territoriale in data 18.03.2019 con le organizzazioni Sindacali inquilini e proprietari per il  contratto di locazione agevolato (o a canone concordato), regolato dalla legge 431/1998 e successive modifiche ed integrazioni

Tale accordo fissa i criteri di stipula: tipo di contratto (agevolato, transitorio, per universitari), durata, rinnovo, aggiornamento ISTAT, clausole di rescissione, oneri accessori, uso e consegna, ripartizione spese, modifiche e migliorie, esigenze particolari del locatore/conduttore, varie ed eventuali e l’importo canone prevedendo un valore minimo e massimo in considerazione del territorio, della categoria catastale, dello stato manutentivo dell’immobile, delle eventuale/i pertinenze/i, della presenza di spazi comuni, della dotazioni di servizi tecnici, della presenza di mobilio, ecc.

In base a tutti questi parametri, viene determinato quindi il canone annuo o mensile; che risulta calmierato rispetto a quello di libero mercato, con conseguente vantaggio per l'inquilino e per il proprietario, che potrà usufruire di significative agevolazioni fiscali in termini di IMU (riduzione dell’imposta al 75% - art. 6 del vigente RegolamentoIUC), di IRPEF e di imposta di registro.

Una volta concluso e firmato dalle parti, l’Accordo territoriale viene fatto proprio dall’Amministrazione comunale che ne prende atto e provvede alla pubblicazione e alla pubblicizzazione mettendolo a disposizione di tutti i soggetti che desiderano stipulare questa forma di contratto.

Per ulteriori indicazioni è possibile contattare direttamente le Organizzazioni indicate in allegato.

Tempi e scadenze

30 Giorni

30 giorni

La dichiarazione IMU va presentata:

  • nel momento in cui ci sono state variazioni rispetto alle dichiarazioni ICI o IMU già presentate;
  • nel momento in cui si sono verificate variazioni che non sono conoscibili dal Comune;
  • per tutto quello che riguarda le aree edificabili (acquisto, cessione, modifica della destinazione d'uso);
  • per l'applicazione di aliquote agevolate;
  • per fabbricati costruiti e destinati dall'impresa costruttrice alla vendita;
  • per gli immobili che sono stati oggetto di atti per i quali non è stato utilizzato il modello unico informatico.

Strumento di tutela

Strumento di tutela giurisdizionale

Rosanna Tranchida
Numero di telefono +390331526227


Strumento di tutela amministrativo

Rosanna Tranchida
Numero di telefono +390331526227

Ultimo aggiornamento

Mon Apr 28 18:36:08 CEST 2025

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri