Descrizione
Castellanza si prepara ad accogliere i visitatori di “Ville Aperte in Brianza – Edizione Autunno 2025” con un programma dedicato che valorizza due eccellenze del patrimonio culturale locale: Villa Brambilla e il Museo Pagani. La città partecipa alla manifestazione promossa dalla Provincia di Monza e della Brianza, che coinvolge oltre 200 luoghi culturali distribuiti in circa 90 comuni delle province lombarde, dopo il successo dell’edizione primaverile che ha registrato 25.500 presenze.
Villa Brambilla, sede dell’amministrazione comunale e storica dimora patrizia che custodisce interessanti testimonianze artistiche, aprirà le sue porte esclusivamente sabato 20 e domenica 21 settembre con visite guidate condotte dal gruppo di volontari culturali che da anni si dedica alla valorizzazione del sito. Gli orari previsti sono sabato 20 alle 15,30 e alle 17,30, mentre domenica 21 alle 10 e alle 15,30. Le visite saranno arricchite da proiezioni di immagini storiche e dalle performance dell'attrice Michela Cromi in costume d'epoca, che interpreterà le "Memorie delle villeggiature" di donna Bianca Righetti, moglie del primo proprietario della villa. Domenica 21 settembre, alle 17, la giornata si concluderà con il concerto della formazione pianistica “Il Duo Omonoos” «De Fables, De Revês, De Dances...» in collaborazione con la Scuola di Musica Niccolò Paganini. Il Duo Omonoos, composto dai pianisti Silvia Gatti e Gabriele Salemi, prende il nome dalla parola greca che significa “armonia” e ha ottenuto numerosi riconoscimenti in concorsi nazionali e internazionali, affermandosi come una delle realtà più apprezzate nel panorama pianistico contemporaneo.
Il Museo Pagani aprirà invece nel weekend successivo, sabato 27 e domenica 28 settembre, con visite programmate alle 10, 11,30, 15 e 16.00. La visita al museo rappresenta un’occasione unica per scoprire la passione collezionistica di un uomo che diede origine a un sito culturale di eccezionale rilevanza.
Le iniziative si inseriscono nel progetto "ConVOI" (Connettere, Visitare, Osservare e Imparare), che caratterizza l'edizione autunnale di Ville Aperte in Brianza 2025. La manifestazione si conferma come uno degli appuntamenti culturali più attesi del territorio lombardo, offrendo al pubblico l'opportunità di visitare ville di delizia, giardini, dimore private, palazzi pubblici e beni culturali spesso inaccessibili.
L’accesso alle visite è a pagamento: 5 euro per Villa Brambilla e 10 euro per il Museo Pagani. Le prenotazioni sono obbligatorie e devono essere effettuate attraverso il portale ufficiale www.villeaperte.info, dove è possibile scaricare e consultare anche il programma completo della manifestazione.