Cineforum 2024-2025 - Familia

Dettagli della notizia

Da Lunedì 30 Settembre 2024 alle ore 21.00 prendono il via le proiezioni della rassegna Cineforum 2024/2025

Immagine che raffigura Cineforum 2024-2025 - Familia
Cineforum 2024-2025 - Familia

Descrizione

L’Associazione Amici del Teatro, in collaborazione con l’Amministrazione Comunale di Castellanza e la Parrocchia S. Giulio, propone il CINEFORUM 2024/2025.

Le proiezioni si terranno al LUNEDÌ ore 21,00 presso il CINEMA TEATRO DANTE di Via Dante n. 5 in Castellanza. Ogni inizio ciclo sarà introdotto dal critico cinematografico ENRICO DANESI..


Oscar e dintorni

In questa sezione di programma, il Cineforum di Castellanza vuole andare a sondare le emozioni delle migliori pellicole della manifestazione cinermatografica più prestigiosa al mondo.


Trama

Licia è una donna che si divide tra lavoro e figli. Suo marito Franco Celeste è appena uscito di prigione, ha provato ad allontanarlo per via dei suoi atteggiamenti violenti senza successo. Nella sua vita ripiomba più volte, malgrado i tentativi di denunce e allontanamenti vari, e questo funesta la sua serenità e quella dei suoi due figli. In particolare Luigi, che sta prendendo una brutta piega: rincasa tardi la sera, frequenta neofascisti, è sempre di cattivo umore. Intanto la violenza in casa non accenna a diminuire.

Una famiglia altamente disfunzionale, dominata da un padre e marito violento e imprevedibile. Lo interpreta il sempre ottimo Francesco Di Leva, mentre la moglie, madre e vittima di violenza è la talentuosa Barbara Ronchi, per l'ennesima volta convincente. I figli non sono da meno, specie Luigi, interpretato superlativamente da Francesco Gheghi, fidanzato nel film con la brava Tecla Insolia. Insomma, gli attori sono il punto di forza del film, catturano il cuore dello spettatore con le loro performance viscerali catapultando nella tensione insostenibile di quelle mura domestiche, dove basta un niente per far esplodere la miccia della violenza più cieca.

Tratto dall'autobiografia "Non sarà sempre così" di Luigi Celeste (Piemme), è un film che ripercorre dolorosamente tutte le tappe di chi vive un incubo del genere: i figli bambini che si tappano le orecchie a vicenda ("Quando ci sono i rumori dobbiamo aspettare"), la cancellazione dello stato di famiglia, la denuncia, lo strappo emotivo quando tolgono i figli alla madre (la scena più straziante), la destabilizzazione di un'adolescenza vissuta con rabbia, l'incapacità di respingere il padre dei propri figli anche se è violento e la rassegnazione a prendersi le botte per tutti. In parallelo scorre sullo schermo l'adolescenza di Luigi e la sua adesione a un gruppo di estrema destra, la violenza che si eredita, come il carcere, e poi uno spiraglio di luce con una storia d'amore. Ma rischia di restare solo uno spiraglio: non a tutti è concesso il privilegio della serenità, specie se in casa ci sono continui episodi di sopraffazione e offese, tra botte e strangolamenti mostrati in primo piano.

Un film che in alcuni momenti ricorda L'amore folle di Gilles Lellouche e che si rivela in grado di sconquassare il cuore e far entrare il pubblico dritto dentro quel tunnel da cui non sembra esserci via d'uscita. La sceneggiatura cede in alcuni punti, specie nel tratteggiare le donne come solo vittime o angeli con la mania di salvare/perdonare e gli uomini machi a confronto, concludendo poi che l'unica soluzione quando le istituzioni latitano è la giustizia privata, presentata persino come atto di liberazione.
Ma davvero ci si libera dalla violenza solo attraverso la violenza, perpetrando modelli di mascolinità tossica pur di spezzare la catena di un incubo? Tratto come si è detto da una storia vera, il film ha il merito di mostrare con intelligenza tutta la complessità del denunciare e di tutte le sue sofferte conseguenze.

Fonte: Mymovies

 


A chi è rivolto

Le proiezioni del Cineforum sono rivolte a tutti gli amanti del cinema

Date e orari

24 marzo 2025

A cura di

Costo

Abbonamento intero 34 film € 70,00 - ridotto € 60,00

Biglietto ingresso alle singole proiezioni - intero € 5,50 - ridotto € 4,50

Ultimo aggiornamento

20/03/2025, 11:37

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri