Cineforum 2025-2026 - Madame Clicquot

Dettagli della notizia

Giovedì 6 novembre 2025 proiezione fuori categoria con assaggio di Champagne al Cineforum di Castellanza

Immagine che raffigura Cineforum 2025-2026 - Madame Clicquot
Cineforum 2025-2026 - Madame Clicquot

Descrizione

L’Associazione Amici del Teatro, in collaborazione con l’Amministrazione Comunale di Castellanza e la Parrocchia S. Giulio, propone il CINEFORUM 2024/2025.

Le proiezioni si terranno al LUNEDÌ ore 21,00 presso il CINEMA TEATRO DANTE di Via Dante n. 5 in Castellanza. Ogni inizio ciclo sarà introdotto dal critico cinematografico ENRICO DANESI..


Proiezioni speciali

Il Cinefum di Castellanza decide di prendersi dello spazio di relax, dedicandosi a proiezioni che vadano oltre il consueto programma delineato a inizio anno.

Giovedì 6 novembre 2025, per la parentesi Cinema diVino, sarà infatti proiettato il film Madame Clicquot, del regista britannico Thomas Napper, a cui seguirà un assaggio di due differenti tipologie di vino Champagne.


Trama

Barbe-Nicole Ponsardin Clicquot è una donna perdutamente innamorata di suo marito. Quando lui viene meno, si prenderà cura della sua vigna e resterà determinata a portare avanti la sua attività vinicola ad ogni costo.

Il film mira a raccontarne gli albori, dal dolore profondo e inconsolabile per la morte dell'amato marito alla determinazione a portare avanti la sua vigna e la sua attività vinicola superando ogni avversità. Prima su tutte la secolare diffidenza degli uomini nei confronti delle donne. Era addirittura illegale in epoca napoleonica che una donna si occupasse della gestione dell'attività di famiglia, ma Barbe-Nicole è una ventisettenne ribelle, allergica ai divieti e decisa a proseguire dritta sulla sua strada. Una strada piena di pericoli e insidie, delusioni, intrighi e trappole tese da uomini potenti, per nulla desiderosi di veder avanzare una donna al posto loro.

Servendosi del talento espressivo di Haley Bennett, attrice profondamente innamorata dei film in costume (come il recente Cyranò diretto da suo marito, il regista Joe Wright) e visibilmente a suo agio nell'attraversare i primi anni dell'800 mantenendo intatto il suo magnetico carisma, Thomas Napper firma un film d'epoca dal gusto moderno su quella che oggi definiremmo una "self-made woman". Femminista e ribelle, non disdegna un tocco di poesia negli opportuni flashback incentrati sulla relazione (romantica, passionale e tumultuosa) con il marito interpretato da Tom Sturridge.

Al gran finale processuale si arriva attraverso un climax crescente, una vertigine di eventi e atmosfere che travolge lo spettatore facendogli scoprire con gusto partecipato l'avventurosa biografia dell'imprenditrice dietro uno dei brand più famosi di champagne del mondo.

Bennett sa restituire bene sullo schermo il candore di una ragazza timida e ritrosa, costretta sulle prime a fronteggiare una perdita e una tragedia troppo più grandi di lei, per poi arrivare a esprimere con più maturità una forza e una testardaggine che il suo personaggio scopre dentro di sé all'interno di un arco narrativo appassionante di autodeterminazione e autorealizzazione.

Una progressione interessante che porta lo spettatore all'esplorazione di un personaggio approfondito a tutto tondo: non solo "moglie di", ma ostinata imprenditrice in prima persona, come l'omonimo libro da cui il film è tratto già raccontava. Menzione speciale per le musiche di Bryce Dessner, utili ad accompagnare, incorniciare e suggellare momenti cruciali della narrazione senza mai rivelarsi preponderanti, ingombranti o fuori posto. Sanno accompagnare chi guarda in un viaggio che diventa quasi sensoriale, in mezzo alla terra e alla vigna di quello che diventerà, all'insaputa di tutti, uno degli champagne più pregiati del mondo

 

(Fonte: Mymovies)


A chi è rivolto

Le proiezioni del Cineforum sono rivolte a tutti gli amanti del cinema e, in questo caso, anche degli amanti del buon vino.

L'evento si svolgerà con un minimo di 50 partecipanti e un massimo di 100.

Date e orari

6 novembre 2025

A cura di

Costo

L'ingresso per la serata di giovedì 6 Novembre è di 12,00 euro, con prenotazione obbligatoria entro il 30 ottobre presso la cassa del Cinema teatro Dante.

Ultimo aggiornamento

30/10/2025, 11:59

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri