Il Duo Omonoos protagonista del concerto di Ville Aperte 2025

Dettagli della notizia

Domenica 21 settembre la formazione pianistica di fama internazionale chiude il primo fine settimana di visite con «De Fables, De Revês, De Dances..»

Immagine che raffigura Il Duo Omonoos protagonista del concerto  di Ville Aperte 2025
Il Duo Omonoos protagonista del concerto di Ville Aperte 2025

Descrizione

Si terrà domenica 21 settembre alle 17, il concerto conclusivo del primo fine settimana castellanzese di “Ville Aperte 2025” con l’esibizione nell’atrio d’onore di Villa Brambilla del Duo Omonoos in un programma dal titolo evocativo «De Fables, De Revês, De Dances...». L'evento, realizzato in collaborazione con la Scuola di Musica Niccolò Paganini, rappresenta il momento culminante delle giornate dedicate alla valorizzazione del patrimonio culturale locale nell’ambito di una manifestazione che coinvolge oltre 200 luoghi culturali distribuiti in circa 90 comuni delle province lombarde.

Il Duo Omonoos, formato dai pianisti Silvia Gatti e Gabriele Salemi, porta a Castellanza la propria consolidata esperienza artistica maturata in oltre un decennio di attività concertistica. La formazione -il cui nome deriva dalla parola greca che significa “armonia”- si è affermata nel panorama musicale contemporaneo grazie a numerosi riconoscimenti ottenuti in concorsi nazionali e internazionali e a una intensa attività che li vede protagonisti ogni anno in decine di teatri e manifestazioni.

Il programma del concerto presenta un percorso musicale articolato attraverso le pagine più significative del repertorio per pianoforte a quattro mani, con una durata complessiva di circa un’ora. L'esecuzione spazierà dalle atmosfere romantiche delle “Six Pièces Romantiques” op. 55 di Cécile Chaminade alle suggestioni fiabesche di “Ma Mère l'Oye” di Maurice Ravel, per proseguire con i “Pupazzetti” di Alfredo Casella e la Sonata per pianoforte a quattro mani di Francis Poulenc. Il programma si completerà con l’esecuzione del “Prélude à l'après-midi d'un faune” di Claude Debussy nella trascrizione per pianoforte a quattro mani di Ravel e della Parafrasi da Concerto sul Valzer dal primo atto del balletto “Il Lago dei cigni” di Pyotr Ilyich Tchaikovsky.

L’iniziativa musicale si inserisce nel progetto "ConVOI" (Connettere, Visitare, Osservare e Imparare) che caratterizza l’edizione autunnale di “Ville Aperte in Brianza 2025”, e conferma, come sottolinea il sindaco di Castellanza Cristina Borroni, «l’impegno dell'amministrazione comunale nella promozione di eventi culturali di qualità che valorizzino il patrimonio artistico del territorio. La scelta di concludere la manifestazione con un concerto di alto livello artistico -conclude il sindaco- sottolinea la volontà di offrire al pubblico esperienze culturali complete che uniscano la scoperta del patrimonio architettonico alla fruizione di proposte musicali di spessore e di qualità».

Villa Brambilla, sede dell'amministrazione comunale e storica dimora che custodisce le memorie del territorio, si conferma location privilegiata per eventi culturali di rilievo, offrendo una cornice architettonica di particolare suggestione per l’esibizione del duo pianistico. L’accesso al concerto libero e gratuito.


A chi è rivolto

A tutta la cittadinanza

Date e orari

21
set
17:00 - Inizio evento
21
set
19:00 - Fine evento

A cura di

Costo

Libero e gratuito

Ultimo aggiornamento

16/09/2025, 12:30

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri