Descrizione
Il Centro per la Salute Giulio A. Maccacaro ODV, la sezione Luigi Bellaria dell'ANPI di Castellanza e il Comune di Castellanza presentano un incontro dedicato alle testimonianze di storia partigiana che si terrà il 4 ottobre 2025 alle 16 nella Biblioteca Civica di di piazza Castegnate n. 2.
Al centro della conferenza ci saranno le storie dei combattenti per la libertà, con particolare attenzione alla figura di Samuele Turconi, bersagliere nell'esercito italiano che scelse la Resistenza. Il suo nome di battaglia era Sandro. Entrato nella 101^ Brigata Garibaldi, operò come gappista tra Legnano e Gorla Maggiore. La sua vicenda rappresenta uno spaccato drammatico di quegli anni: rastrellato, imprigionato e torturato dai fascisti, venne poi liberato durante un'azione partigiana condotta insieme a Mauro Venegoni e Piera Pattani.
L'incontro si avvarrà della ricerca documentata nel volume "R-esistiamo. La lotta partigiana di liberazione nella provincia di Varese", un lavoro curato da Ernesto Restelli che ricostruisce con rigore le vicende della Resistenza nel territorio varesino. Interverranno Giuseppe Marazzini in qualità di relatore, lo stesso Ernesto Restelli come curatore della ricerca e Ivana Sonna, presidente dell'ANPI Castellanza.
La scelta di raccontare queste storie nasce dalla necessità di mantenere viva una memoria che non può ridursi a celebrazione retorica. Attraverso la ricostruzione puntuale delle biografie di chi ha combattuto in questa terra, l'iniziativa intende offrire alle nuove generazioni strumenti concreti per comprendere cosa significò scegliere la libertà in un momento in cui quella scelta poteva costare la vita.