Descrizione
La chiesa di San Bernardo si trova in Castegnate, il cosiddetto "Rione in Giò". L'odierna chiesa, dedicata a San Bernardo, fu costruita a partire dal 1958 e divenne parrocchia nel 1971. Una precedente chiesa dedicata allo stesso patrono venne demolita nel 1953, perché gravemente danneggiata dallo straripamento del fiume, come ricorda una stele marmorea posta in piazza Castegnate. Il 20 agosto di ogni anno viene celebrata la festa di San Bernrado, considerata dagli abitanti 'festa patronale' e non semplice parrocchiale. In allegato:
- La bibliografia San Bernardo e la chisa di Castegnate
- Alcune immagini della Chiesa di San Bernardo e di Don Luigi Brazzelli
Edificio ad aula unica e pianta a croce latina, la chiesa di San Bernardo ha una facciata a capanna, in muratura a vista e preceduta da un elaborato pronao bianco, che suddivide i tre ingressi e crea giochi geometrici e cromatici nella sezione superiore La chiesa è caratterizzata da una gronda molto sporgente, sorretta da un’articolata struttura in travi di cemento che replicano il motivo della croce per tre volte. Oltre ai tre accessi, di cui il maggiore sormontato da decorazione a mosaico, l’unico altro elemento presente è un’alta e stretta apertura al centro con vetrate decorate. Sul fianco destro sorge il campanile, staccato dal corpo della chiesa, è in mattoni a vista e cemento. L’interno non presenta suddivisioni spaziali e le campate sono ritmate da paraste in cemento armato che proseguono fino alla copertura; all’incrocio dei bracci del transetto si innalza un tiburio a quattro lati che ospita quattro aperture romboidali con vetrate decorate; altre aperture sono collocate lungo i perimetrali, al termine dei bracci del transetto e sulla parete di fondo del presbiterio.
La chiesa conserva preziosi dipinti, datati tra il VXI e il XVIII secolo, provenienti dalla Cappella di San Carlo.