Descrizione
Alle 17 è in programma una tavola rotonda con Marco Garofalo, Fabrizio Trisoglio, responsabile scientifico di Fondazione AEM e presidente di Rete Fotografia, e i referenti del Centro per la Salute G. Maccacaro ODV, che condivideranno testimonianze dirette sull’esperienza vissuta in Irpinia negli anni ‘80. Al termine della conferenza seguirà la distribuzione di volumi omaggio della collana Afi.
L’iniziativa, curata dall’Archivio Fotografico Lombardo con la direzione artistica di Claudio Argentiero e in collaborazione con l’Archivio Fotografico Italiano, si inserisce nel programma nazionale Archivi Aperti con il patrocinio del Comune di Castellanza.
La manifestazione rappresenta un punto di incontro tra conservazione del patrimonio storico e documentazione del presente, proponendo al pubblico lavori che valorizzano gli archivi fotografici accanto a progetti contemporanei destinati a costruire la memoria visiva del nostro tempo. Il tema centrale della rassegna intreccia paesaggio, trasformazione sociale e racconto collettivo attraverso quattro progetti autoriali di notevole valore documentario e culturale.
Marco Introini presenta “Oltre l’orizzonte – sguardi sul paesaggio”, un progetto che unisce la precisione della visione architettonica alla profondità espressiva della fotografia di grande formato. Attraverso l’utilizzo del banco ottico, Introini esplora l’argine maggiore del fiume Po con vedute ampie e strutturate, restituendo una lettura stratificata del territorio che evidenzia i segni antropici e invita alla riflessione sul rapporto tra uomo e ambiente. Una seconda sezione del progetto si concentra sulla viabilità e sui monumenti della provincia di Varese, dove la composizione attenta rivela la relazione tra strutture e contesto paesaggistico.
Con “energETICA”, Marco Garofalo affronta la sfida globale dell’accesso all’energia attraverso uno storytelling visivo che attraversa il mondo, dal Kenya alla Polonia, dall’India all’Italia. Il progetto dialoga con l’Obiettivo di Sviluppo Sostenibile n. 7 delle Nazioni Unite e illumina gli sforzi di individui e organizzazioni per contrastare la povertà energetica. Secondo l’Osservatorio Italiano sulla Povertà Energetica, oltre 2 milioni di famiglie italiane, circa l’8,8% del totale, vivono oggi in questa condizione. Il lavoro di Garofalo fa parte di Energy Portraits, progetto avviato nel 2017 con il sostegno di Fondazione AEM.
Yuan Xuejun porta a Castellanza una selezione dalla collezione dell’Archivio Fotografico Italiano dedicata alla “Cina tra il 1980 e il 1990”, periodo di cambiamenti radicali nella democratizzazione della vita sociale, lavorativa e tecnologica. Le immagini testimoniano la metamorfosi di un paese che, dopo un periodo di isolamento, tornava a essere motore propulsore dell’economia mondiale, con una società che godeva di maggiore emancipazione di pensiero e d’azione.
Augusto Barbieri propone un reportage intenso sul terremoto in Irpinia del 1980, documentando il grande movimento di solidarietà nazionale verso la popolazione di Salza Irpina. Le fotografie testimoniano l’intervento del Consiglio di Fabbrica della Montedison di Castellanza che, insieme ad altre realtà aziendali della zona, formò squadre di lavoro autosufficienti coinvolgendo più di 400 persone in sei mesi di attività. Il materiale fotografico, conservato dall’Archivio Centro per la Salute Giulio Maccacaro di Castellanza, è stato sistemato e preparato dall’Archivio Fotografico Italiano.